Pigafetta un esempio da seguire per gli imprenditori del XXI secolo, con forte senso dell'innovazione e visione del futuro, e che possono essere paragonati ai grandi esploratori dei mari del 1500. Quelli che aprirono nuove rotte alla scoperta di terre lontane. Un accostamento ideale su cui Confindustria Vicenza fonda le basi della sua XVII Settimana della Cultura d'Impresa, nel cui programma si inserisce l'evento che si svolgerà venerdì 22 novembre, in occasione del 500° anniversario del primo viaggio intorno al mondo, ospitato nella sede delle Poli Distillerie di Schiavon (VI), dove si terrà un incontro tra “spiriti d’impresa” del passato e del presente.

Il 20 settembre 1519 Ferdinando Magellano partì con cinque caravelle, e 265 uomini al seguito, verso le “Isole delle spezie”. Tre anni dopo una sola caravella rientrò in porto, con a bordo 18 sopravvissuti, tra i quali il vicentino Antonio Pigafetta, a cui va il merito di aver raccontato una delle più grandi avventura della storia. In collaborazione con l’Associazione Pigafetta 500, nelle cantine delle Poli Distillerie, saranno sei imprenditori vicentini di oggi - vicini allo spirito dei grandi navigatori del passato - a leggere alcuni brani del diario di Pigafetta e a raccontare cosa li ha spinti a esplorare il mondo. Durante la serata sarà possibile visitare il Poli Museo della Grappa e la distilleria.
Il programma dell'incontro inizia alle ore 18. Interviene Luciano Vescovi, presidente Confindustria Vicenza, che darà il saluto introduttivo. Quindi leggeranno le memorie lasciate da Pigafetta gli imprenditori del settore agroalimentare: Piercristiano Brazzale, amministratore delegato Brazzale dal 1784; Dario Loison, ad di Loison Pasticceri dal 1938; Fausto Maculan, fondatore e amministratore delegato della Cantina Maculan; Mattia Pedon,Category Director Pedon Spa; Andrea Rigoni a capo del marchio Rigoni di Asiago. Modera Stefano Soprana, presidente dell'Associazione Pigafetta 500 ; saluti finali di Jacopo Poli, amministratore delegato delle Poli Distillerie.
Ingresso gratuito previa prenotazione, fino ad esaurimento posti: https://biglietti-spirito-dimpresa-polidistillerie.eventbrite.it. Per informazioni: info@poligrappa.com Tel. 0444 665007