Anche Chioggia aderisce all’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto 1 KM AL GIORNO NEL TUO COMUNE, che ha l’obiettivo di promuovere il movimento in tutta la popolazione, dando la possibilità a chiunque di camminare in un percorso pedonale di 1 Km, tracciato da apposita cartellonistica, facilmente accessibile e percorribile da chiunque, sicuro e gratuito. Camminare lungo questo percorso è un primo “passo” per mantenersi attivi e in salute, in quanto è un’attività facile da svolgere, gratuita, che non richiede una particolare preparazione atletica e che può essere eseguita in qualsiasi momento, senza attrezzature specifiche. Si richiede di non fumare in questo tratto, in modo da rendere il percorso doppiamente salutare per tutte le persone che ne usufruiscono.
A Chioggia, l’Amministrazione comunale ha individuato quale percorso ideale per questa iniziativa il tratto di area pedonale che inizia e arriva lungo Isola dell’Unione est, lato scuole. La partenza è contrassegnata da un cartello, ripetuto ogni 250 metri. La partenza è prevista al parcheggio Multipiano e si torna indietro passeggiando sulla Riva Lusenzo, la fine è ai piedi delle scale che salgono in strada. Un progetto che ha visto la sua realizzazione grazie alla determinazione e alla fattiva e concreta collaborazione con l’Associazione Italiana Diabetici, Sezione di Chioggia.
“L’iniziativa, ha sottolineato Sandro Marangon, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Chioggia, rientra nel più ampio progetto “5 Km di Meraviglia – Scopri, Cammina, Rispetta”, l’iniziativa educativa e ambientale voluta dall’Amministrazione Armelao e resa possibile grazie alla collaborazione con numerose associazioni di volontariato cittadine e che, iniziata ad aprile, terminerà a maggio coinvolgendo centinaia di bambini e ragazzi degli istituti comprensivi di Chioggia. Chioggia ha già fatto proprio il Manifesto “La salute nelle città: bene comune” che dialoga con tutti gli enti che in modo diretto o indiretto si occupano di salute partendo dalle Asl, ai servizi sociali, alle associazioni di promozione sociale e sportiva, a molti stakeholder del territorio, fino alle scuole di ogni ordine e grado. Inoltre è una poche città in Italia ad essersi dotata di un Heath City Manger, un professionista che possa essere il perno attorno al quale ruotano le iniziative in tema di salute e benessere e quella che presentiamo oggi ne è un esempio perfetto”.
“Ringrazio di cuore la FAND, Associazione Italiana Diabetici ODV sezione di Chioggia, ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, per aver portato avanti l’iniziativa. La nostra città batte anche attraverso il grande cuore delle numerose associazioni e dei volontari che ogni giorno mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie per gli altri. Tra l’altro faccio le mie congratulazioni alla nostra concittadina Manuela Bertaggia che da poche settimane è stata eletta presidente nazionale della FAND”.
Manuela Bertaggia, presidente nazionale FAND: “L’associazione diabetici di Chioggia ODV è presente nel territorio dal 1989 ed è al servizio del paziente diabetico. Fornisce assistenza quotidiana presso il servizio di diabetologia. Lo scopo principale è la prevenzione e l’educazione che viene fatta in diversi modi: corsi dedicati, incontri nelle scuole e screening nelle piazze.
Da ottobre di quest’anno, aderiremo ad un progetto regionale di attività fisica adattata, aperto a tutti i pazienti inviati a noi dai medici, sia diabetologi che medici di medicina generale. Saremo soggetto erogatore e avremo un professionista fisioterapista che seguirà tutti i partecipanti.
Inoltre, cerchiamo di far capire ai pazienti quanto sia importante fare attività fisica, che non è solamente un passatempo, ma è una vera e propria terapia. Ecco perché l’iniziativa “1 KM AL GIORNO NEL TUO COMUNE” per noi è molto importate”.
Presenti all’inaugurazione anche i vertici della Ulss 3 Serenissima, dott. Edgardo Contato, Direttore generale, dott. Massimo Zuin, Direttore Servizi Sociosanitari, dott. Carlo Longato, Direttore del distretto di Chioggia. Un contributo determinante per la buona riuscita dell’iniziativa quello della Ulss 3, in modo particolare grazie al supporto dell’Ufficio Prevenzione dell’ospedale di Chioggia.