Il Comune di San Stino di Livenza ha ottenuto, tramite Invitalia, un finanziamento statale a
tasso agevolato di 1.500.160 euro, pari all’80% dell’investimento, nell’ambito del Fondo di
Efficienza Energetica istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. del 22
dicembre 2017.
L’intervento, dal valore complessivo di 1.875.200 euro, di cui 375.040 euro già finanziati
dall’amministrazione comunale con risorse proprie, prevede una completa riqualificazione
del sistema di illuminazione pubblica.
Nel dettaglio, il progetto comprende:
– l’installazione di un sistema di telecontrollo su 49 quadri elettrici;
– la sostituzione di 2.029 apparecchi illuminanti con tecnologia LED ad alta efficienza;
– l’adeguamento degli impianti elettrici e dell’impianto di terra;
– interventi accessori su attraversamenti pedonali, pali, linee e tubazioni.
Lo studio preliminare e la predisposizione del progetto definitivo sono stati affidati a Espiù
S.r.l. Società Benefit, società di ingegneria e di efficienza energetica, PMI innovativa ed
ESCo (Energy Service Company).
“L’importanza dell’efficientamento energetico delle vie pubbliche è un passo fondamentale
verso un futuro sostenibile – dichiara il Sindaco Gianluca De Stefani –. Questo intervento
ci permetterà di mantenere accesi tutti i punti luce per l’intera notte, garantendo maggiore
sicurezza e qualità dell’illuminazione, con un significativo risparmio su consumi e costi di
manutenzione e una sensibile riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Inoltre,
molte strutture obsolete verranno finalmente aggiornate, riducendo anche i guasti dovuti al
maltempo. Ringrazio l’ufficio tecnico ed ESpiù Srl per il lavoro finora svolto. Contiamo di
andare a gara per il mese di ottobre – primo di novembre e di affidare l’incarico nel mese
di dicembre”.
I benefici attesi sono concreti e misurabili: una riduzione dei consumi del 48%, con un
risparmio stimato in 143.799 euro all’anno (valutati sulle attuali quotazioni dell’energia).
Con questo intervento il Comune si allinea alle normative regionali e alle indicazioni del
PICIL – Piano di Contenimento dell’Illuminazione, contribuendo alla riduzione
dell’inquinamento luminoso e promuovendo un modello di sviluppo urbano moderno e
sostenibile.