Avere dei figli tra gli 11 e i 13 anni è una bella sfida perché i ragazzi attraversano una fase di grandi cambiamenti che spesso compromettono il ruolo di guida e sostegno ricoperto dal genitore.

Proprio per indirizzare mamme e papà, ma anche per offrire loro uno spazio di condivisione e conforto, nasce “Contrasto”, un progetto della Regione del Veneto in collaborazione con l’ULSS 2 Marca Trevigiana. Nove gli appuntamenti in programma, uno a settimana e della durata di un’ora e mezza. Breda di Piave, uno dei 37 Comuni della Marca coinvolti nell’Ambito Territoriale Sociale con Treviso capofila, è stato tra i primi ad avviare il percorso, partito il 19 maggio per venti coppie di genitori.

 Gli incontri sono tenuti da un educatore e da uno psicoterapeuta molto esperti e sono finalizzati a esplorare le caratteristiche dell’adolescenza, sia in termini di funzionamento che di compiti di sviluppo, a condividere esperienze e domande ma anche a trovare strategie efficaci e a sostenersi reciprocamente nella propria responsabilità genitoriale. Il percorso infatti è formativo e interattivo e approfondirà tante tematiche che riguardano da vicino i ragazzi, quali il riconoscimento delle emozioni, la motivazione, la disciplina, la prevenzione di comportamenti a rischio.

Da amministratore ma anche da genitore ritengo che questo tipo di iniziativa sia di fondamentale importanza per la crescita positiva della nostra comunità – afferma la vicesindaca e assessore alle politiche sociali del Comune di Breda – Questo progetto affianca altri incontri ideati e proposti dalla nostra Amministrazione, come “Il girotondo delle mamme e dei papà”, perché essere genitori è un bellissimo viaggio che però necessita di sostegno e consiglio: per questo vogliamo che il Comune continui ad essere un punto di riferimento per tutti i papà e le mamme del territorio”.