a scuola di alpeggio
a scuola di alpeggio

Succede nel vicinissimo Tirolo a due passi dal confine italiano.

Vivere le malghe, i prati alpini, i pascoli, immergersi nel mondo dei contadini di montagna e impararne il mestiere.
Una vacanza diversa sì, unica, speciale, che fa vivere emozioni che noi moderni frenetici cittadini abbiamo certamente dimenticato. Succede nel vicinissimo e intraprendente Tirolo che si è inventato una magnifica “Scuola dell’alpeggio”.
Siamo nella Valsertal, una valle laterale della Wipptal situata direttamente sul confine italiano, una piccola oasi di pace lontana dalle folle di turisti e proprio per questo motivo un luogo di nostalgia per molte persone che sentono sempre di più la mancanza di libertà, natura e pace e tranquillità nella vita di tutti i giorni. Come funziona la “Scuola dell’Alpeggio”?

Prevede una serie di attività legate alla vita della malga a cui si può partecipare affiancati dai pastori e dalla gente del luogo:
Ci sono i corsi base, come imparare a falciare con la falce, portare il fieno, costruire e riparare una recinzione in pendenza, riparare i danni da valanga.
E poi i corsi speciali, come i corsi sulle erbe, con Kneipp nel giardino fiorito alpino e la preparazione dei liquori; e ancora il corso sulla grappa, e poi quello curiosissimo sull’aria alpina e il profumo di capra che immerge nel mondo della produzione di latte e crema di formaggio di capra, porta a conoscere le erbe e le radici di montagna e la cucina alpina tirolese dal forno a legna.
In base ai corsi attivati diverse opportunità di soggiorno. Le trovate tutte descritte su

📷 Johannes Bitter