Sarà il dr Andrea Rossi, direttore della Geriatria dell’ospedale Cà Foncello a presiedere il 4°Congresso Nazionale dell’Accademia di Geriatria che inizierà domani, giovedì 19 ottobre, alle ore 14.00, presso il BHR Hotel di Treviso, e che vedrà la partecipazione di circa trecento discenti e trentacinque, tra relatori e moderatori, provenienti da tutta Italia. L’evento è dedicato quest’anno alle Epidemie Silenziose dell’Anziano Fragile, ovvero depressione e disturbi del sonno, malnutrizione e dolore cronico, condizioni estremamente diffuse tra i nostri anziani.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Treviso – afferma il dr Andrea Rossi – con la partecipazione attiva di tanti colleghi dell’Ulss 2, il 4° Congresso Nazionale dell’Accademia di Geriatria. Il progresso della cultura geriatrica ha permesso lo sviluppo di strumenti semplici, economici ed affidabili per lo screening e la gestione di queste patologie, tuttavia spesso poco conosciuti ed utilizzati al di fuori dell’ambito geriatrico, con conseguente pericolosa tendenza alla sottodiagnosi ed al sottotrattamento. E’ importante quindi diffondere il più possibile la cultura geriatrica e far conoscere tali strumenti, applicabili anche in telemedicina, a tutti gli operatori coinvolti nella cura dell’anziano, in modo da poter individuare e trattare queste condizioni a domicilio, nelle nostre corsie e nei nostri ambulatori con sensibile miglioramento della qualità di vita dei pazienti e di chi se ne occupa, oltre a ridurre il rischio di outcome dall’impatto estremamente negativo quali disabilità e mortalità”.

Protagonisti dell’evento saranno i giovani medici, gli specializzandi, gli infermieri e gli studenti, per mettere al centro il dialogo e il confronto sui temi legati all’invecchiamento, dalle linee guida alle novità della ricerca, dalle pratiche cliniche più efficaci alle modalità assistenziali più innovative dedicate agli anziani e a chi se ne occupa, i caregiver, per definire percorsi di qualità ed appropriatezza organizzativa nei confronti della persona anziana.

Nella giornata di giovedì 19 ottobre interverranno esperti di spicco nell’ambito psicogeriatrico e della ricerca su depressione e disturbi del sonno quali Liborio Parrino, Luigi Ferini Strambi, Giuseppe Imperadore, Claudio Vampini, Maurizio Gallucci, Mauro Sabattini ed Aldo Gatto.

L’Accademia di Geriatria, presieduta dal prof. Enzo Manzato, professore di Geriatria all’Università degli Studi di Padova, conta oltre trecento iscritti e nasce dall’unione di diverse Scuole di Specialità italiane in Geriatria che hanno fatto la storia della ricerca e della cura del paziente anziano: Milano, Perugia, Verona, Pisa, Modena, Bologna, Padova, Genova, Bari e Pavia.

“I quattro temi trattati nel Congresso di Treviso – spiega il Prof. Manzato – dalla psicogeriatria, alla nutrizione, al tema del dolore, sono problematiche croniche in continuo aumento e dal rilevante impatto sociale, richiedono risposte assistenziali innovative e coordinate, da sviluppare attraverso modelli di gestione integrata omogenei ed appropriati con il coinvolgimento non solo del medico, ma di un team multidisciplinare allargato. La logica del team multidisciplinare – continua il Prof. Manzato -, che prevede l’integrazione di medico, infermiere, dietista, operatore sanitario ed assistente sociale, sarà il filo conduttore di questi tre giorni di lavori congressuali che si propongono di mantenere “al centro” la persona anziana affetta da tali problematiche, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e personalizzazione della terapia”.