Lido di Venezia, una spiaggia
Lido di Venezia, una spiaggia

La piscina, lo stabilimento balneare e l’accesso alle aree riservate ed esclusive della spiaggia del Lido: gli ospiti degli hotel convenzionati potranno scoprire le spiagge del Lido e godere dei servizi e degli impianti alle stesse condizioni dei residenti.

Lo prevede un innovativo accordo di collaborazione siglato da Venezia Spiagge e l’Associazione Veneziana Albergatori, che hanno deciso di condividere nuove strategie per far vivere in tutta comodità una giornata di mare ai turisti che dormono negli alberghi della città storica. Venezia Spiagge è la concessionaria dal Comune di Venezia che gestisce l’area che comprende gli stabilimenti balneari “Bluemoon”, con la piscina “Bluepool”, “Lungomare” e “San Nicolò”. Ava è l’associazione di categoria che rappresenta oltre il 90% delle realtà alberghiere di Venezia.

“Il Lido, oltre ad essere la intramontabile “spiaggia dei veneziani”, cerca di affermarsi sempre di più anche come una località turistica – commenta l’assessore al Bilancio e Società partecipate, Michele Zuin – Non saremo mai Jesolo, Bibione o Caorle, e ci teniamo a mantenere la nostra esclusività e tranquillità del nostro litorale ma possiamo offrire molto ai turisti. Questa collaborazione con Ava consente di far conoscere la nostra meravigliosa spiaggia e a far sapere che a Venezia, oltre a poter godere delle meraviglie del centro storico, si può approfittare di una giornata al mare nelle nostre bellissime strutture di Venezia Spiagge, a 10 minuti da Venezia. Grazie, a nome dell’Amministrazione, a tutti coloro che hanno lavorato e realizzato questo progetto”.

“L’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare l’utilizzo delle spiagge del Lido anche agli ospiti del centro storico – spiega il vicepresidente vicario dell’Associazione Veneziana Albergatori, Antonio Vianello – I turisti che vengono a visitare il Lido prediligono la spiaggia ma sono fortemente attratti anche dalla città storica: allo stesso modo si vuole proporre a tutti coloro che vengono a visitare la città anche la possibilità di scoprire le nostre spiagge e di passare una giornata al mare. Si arricchisce così l’offerta turistica di Venezia, non solo per promuovere l’isola ma anche con l’intento di prolungare la durata media del soggiorno, che attualmente è di 2,03 giorni: un dato che può migliorare incrociando le due esperienze. È auspicabile per esempio che nei propri siti gli alberghi possano pubblicizzare il fatto che la nostra è una città storica ma anche una località di mare e che con molta semplicità si può usufruire dei servizi offerti dalle isole”.

Venezia Spiagge offre un contratto che consente agli associati Ava di accedere direttamente a un’area riservata al portale online per l’acquisto, a beneficio dei clienti, delle postazioni di ombrelloni, lettini e capanne giornaliere nei tre stabilimenti. E Ava si impegna inoltre a distribuire materiale promozionale nelle proprie strutture associate che vorranno beneficiare dell’accordo. In sintesi, dall’hotel si potrà prenotare tramite il sistema automatico e confermare i servizi in anticipo. L’hotel riceverà un apposito modulo di conferma della prenotazione che dovrà essere esibito ai varchi di accesso agli stabilimenti.

I loro ospiti potranno quindi accedere alle corsie preferenziali e avranno poi un braccialetto che darà accesso ai bagni e alle docce. Sarà consegnato un voucher attraverso il quale si otterrà, attraverso il personale di spiaggia dedicato a questo, l’utilizzo dell’impianto prenotato. Da parte sua, Venezia Spiagge garantirà all’albergo, in via preferenziale, le tariffe riservate ai residenti del Comune di Venezia. L’accordo, a cui ogni albergo associato all’Ava può aderire con un modulo preimpostato, resta valido fino al 22 settembre.

“Prosegue il piano strategico di trasformazione di Venezia spiagge da società gestrice di stabilimenti balneari a piattaforma e motore dello sviluppo del turismo dell’isola del Lido – commenta il presidente di Venezia Spiagge, Pierluigi Padovan – Con questo accordo viene dato il via a una serie di iniziative in sinergia con gli operatori turistici. L’obiettivo di Venezia Spiagge con il supporto dell’Amministrazione comunale è quello di offrire servizi di qualità, organizzati e studiati per tutti i target di clientela sia residente che turistica. Ringraziamo Ava e Gdu per l’importante accordo di oggi e per l’accoglienza che verrà data ai clienti degli hotel veneziani”.

L’accordo prevede inoltre di istituire, negli spazi del ristorante/bar Circus Lido gestito dal “Al Graspo de ua” un’area di accoglienza dedicata esclusivamente agli ospiti delle strutture associate ad Ava, nel quale potranno ottenere assistenza. Gli ospiti potranno inoltre ricevere informazioni inerenti a tutti i servizi della spiaggia e sui trasporti, oltre che in questo spazio, anche nella segreteria del Lungomare. L’accordo prevede inoltre una specifica cartellonistica nella segreteria del Lungomare con il fine di dare indicazioni sull’area di accoglienza predisposta nel bar/ristorante Circus Lido.