L’evento si terrà domenica 26 maggio alle 17.00

 

L’Associazione “Ecce Gratum”, voluta dal Maestro Tullio Giacomini e da un gruppo di musicisti accomunati dal desiderio di creare uno spazio nuovo dove i giovani potessero condividere una forte esperienza artistica, umana e formativa, ha organizzato per il 26 maggio, alle ore 17, al Teatro Comunale Mario del Monaco (con il Patrocinio del Comune di Treviso) il concerto “Intrecci” con  l’Orchestra “Giovani Musicisti Veneti – Città di Treviso” diretta dal maestro Francesco Pavan.

L’ Orchestra “Giovani Musicisti Veneti Città di Treviso” è formata da più 100 giovani di età compresa fra i 12 e di 20 anni, provenienti da Conservatori, Licei Musicali, Istituti e Accademie del triveneto.

Direttore artistico e socio fondatore è la professoressa Maria Grazia Seren che coordina il lavoro di ricerca sul repertorio con il prezioso aiuto del Direttore musicale, il Maestro Francesco Pavan, e da un gruppo insegnanti. 

I progetti realizzati nel corso di questi venti anni sono stati sempre guidati da uno spirito di sperimentazione creativa e di ricerca, per stimolare culturalmente i giovani in percorsi musicali ed educativi eterogenei. Sono state commissionate musiche, per dare forma a un repertorio specifico per orchestra giovanile, quasi inesistente vent’anni fa e ancora oggi bisognoso di molte nuove opere grazie alla collaborazione diretta con i compositori e alla realizzazione, a partire del 2010, del Concorso Internazionale di Composizione “Bruno Maderna” che seleziona le migliori composizioni provenienti da tutto il mondo per poi essere studiate ed eseguite dall’orchestra. Accanto all’attività di produzione ed esecuzione, vengono ogni anno sviluppati laboratori tematici di studio, che propongono ai giovani attività di approfondimento tecnico-musicale. 

L’orchestra ha al suo attivo più di 300 eventi musicali con molte prime esecuzioni assolute e registrazioni, si è esibita nei teatri come il “Dal Verme” di Milano, “Comunale” ed “Eden” di Treviso, “Ca’ Giustinian” Sala delle Colonne a Venezia, Auditorium Pollini a Padova, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Accademia di Castelfranco Veneto, Russolo di Portogruaro, Metropolitano di S. Donà, Fabbri di Vignola, Sala Regina di Montecatini, Sala dei Concerti di Mondsee – Austria, e molti altri. 

Numerose sono le collaborazioni intercorse con interpreti come Luca Vignali, Julius Berger, Giuseppe Giacomini, Roberto Fabbriciani, Gabriella Dall’Olio e molti altri artisti che si sono entusiasmati nel realizzare progetti con i giovani orchestrali.

 

Durante il concerto (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) verranno eseguite le seguenti opere:

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)

dalla Suite n.7 HWV 432, Passacaglia

Arpa solista: Linda Sofia Comacchio

Arrangiamento a cura di Floraleda Sacchi

 

Marc Antoine Charpentier (1643 – 1704)

da Te Deum, Preludio

 

Gabriel Faurè (1845 – 1924)

Pavane op.50

 

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)

dalla Suite op.71a, Lo Schiaccianoci, Danza Araba e Danza Cinese

 

Aleksandr Porfir’evič Borodin (1833 – 1887)

Nelle steppe dell’Asia centrale

 

Albert William Ketelbey (1875 – 1959)

In a Persian Market

 

Robert William Smith (1958 – 2023)

dalla Sinfonia n.2,The Odyssey, The Isle of Calypso

Flicorno solista: Tiziano Fingolo

 

Giacomo Puccini (1858 – 1924)

da Madama Butterfly Atto II, Coro a bocca chiusa

Adattamento per sola orchestra

 

Gioacchino Rossini (1792 – 1868)

da Guglielmo Tell, Atto IV, Finale