È con la Giornata Internazionale della Musica del 21 giugno, che cade proprio nel giorno del solstizio d’estate, che si apre simbolicamente e concretamente la rassegna “E…state a Villorba 2025”. La kermesse estiva organizzata dal Comune di Villorba tra giugno, luglio e agosto, con 13 eventi ad accompagnare il periodo più caldo dell’anno offrendo spettacoli e momenti di divertimento. Il progetto è stato ideato dall’Amministrazione comunale con la direzione artistica dell’Assessore alla Cultura Lisa Martelli, che ne ha curato contenuti, visione e coerenza. Il filo rosso di questa tenuta? La musica.
Si parte quindi sabato 21 giugno proprio con la Festa della Musica al Parco di Villa Giovannina. Una giornata intera, dalle ore 10 alle 22, di esibizioni dal vivo, con giovani musicisti provenienti dalle scuole del territorio che si alterneranno sul palco per tutta la giornata, fino alla sera. Una vera e propria rassegna di musica giovane ed emergente, che dà spazio e voce a chi si sta formando oggi. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà alla Barchessa di Villa Giovannina.
Lunedì 30 giugno alle ore 21:15 al Parco di Villa Giovannina il primo appuntamento del “Cinema all’aperto” con la proiezione del film di animazione “Sing 2 – Sempre più forte” di Garth Jennings e Christophe Lourdelet. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà alla Barchessa di Villa Giovannina.
Sabato 5 e domenica 6 luglio alle ore 21:00 nel Sagrato della Chiesa di Villorba ci sarà “Bande sotto le stelle”, la decima edizione della rassegna bandistica organizzata dalla Banda Comunale Albino Gagno di Villorba. Parteciperanno bande musicali provenienti da altre province, offrendo al pubblico una varietà di repertori e stili. Sabato 5 luglio saranno in concerto due bande ospiti, mentre domenica 6 luglio si esibirà la Banda Comunale A. Gagno di Villorba. In caso di maltempo, i concerti si terranno alla Chiesa di Villorba.
Lunedì 7 luglio alle 21:15 al Parco di Villa Giovannina il secondo appuntamento del Cinema all’Aperto con la proiezione della commedia “Wonka” di Paul King. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà alla Barchessa di Villa Giovannina.
Venerdì 11 luglio alle 20:30 nel Foyer dell’Auditorium della Provincia di Treviso si terrà la seconda edizione del Premio Lirico “Città di Villorba”, con il concerto lirico-sinfonico dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Treviso nell’ambito della rassegna “Parco di Note”.
Terzo appuntamento del Cinema all’aperto lunedì 14 luglio alle 21:15 al Parco di Villa Giovannina con il film di animazione “Vita da animali” di Chris Renaud. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà alla Barchessa di Villa Giovannina.
Venerdì 18 luglio alle ore 21:15 al Parco di Villa Giovannina andrà in scena lo spettacolo di burattini per bambini dal titolo “Amori, inganni e bastonate – Storie di Casanova” della Compagnia Bambabambin Puppet Theatre per la regia di Paolo Rech. In caso di maltempo si andrà al Palateatro di Fontane.
Lunedì 21 luglio alle 21:15 terzo appuntamento con il Cinema all’Aperto al Parco di Villa Giovannina con la commedia “Crudelia” di Craig Gillespie. In caso di maltempo l’evento si svolgerà alla Barchessa di Villa Giovannina.
Venerdì 25 luglio alle 21:15 tocca alla musica, con il concerto della Soul Men Band, tribute band dei Blues Brothers, al Parco di Villa Giovannina. In caso di maltempo il concerto si terrà al Palateatro di Fontane.
Lunedì 28 luglio alle 21:15, sempre al Parco di Villa Giovannina, ancora teatro con lo spettacolo “Don Camillo” della compagnia Teatro che Pazzia per la regia di Marco Sartorello. In caso di maltempo ci si sposta al Palateatro di Fontane.
Altro appuntamento con il teatro venerdì 8 agosto alle 21:15 ancora al Parco di Villa Giovannina con “I Promessi Sposi” del Teatro delle Arance per la regia di Giovanna Digito. Una commedia che reinterpreta l’opera di Manzoni in chiave ironica. In caso di maltempo ci si sposta al Palateatro di Fontane.
Si chiude con la musica, sabato 23 agosto alle 21:15 al Parco di Villa Giovannina con il concerto dei Venice Vocal Jam, gruppo vocale a cappella di 7 componenti, che ha debuttato nel 2021 con l’album “Raise”, vincendo il premio Contemporary A Cappella Recording Awards (CARAs). In caso di maltempo lo spettacolo si sposta al Palateatro di Fontane.
Da sottolineare anche come l’estate a Villorba sia pensata in un’ottica di sostenibilità concreta. Per ridurre l’impatto ambientale complessivo, quest’anno verrà utilizzato un unico palco fisso in un’unica sede, non più itinerante come in passato. Una scelta precisa, che permette di contenere l’inquinamento acustico e luminoso, razionalizzare i consumi e migliorare la qualità della fruizione per tutti. Una cultura che intrattiene, ma che rispetta anche il territorio.
Alla rassegna, si aggiunge un altro evento.
Domenica prossima, 22 giugno 2025 allo Skatepark di Carità, dalle 10 alle 22, torna “Parcarità” , una giornata di festa, creatività e partecipazione, che unisce le culture urbane e giovanili con lo sport, l’arte di strada, la musica indipendente e l’attivismo locale. Organizzato da Progetto Giovani Villorba, gruppo Parkarità, MagicBus, PinkSkateCrew e Amici della Biblioteca di Villorba, con il supporto tecnico e organizzativo della Cooperativa Kirikù e il patrocinio del Comune di Villorba, il supporto di UISP Treviso, BluRoyals All Star, Pallacanestro Catena, Calisthenics, Villorba Rugby, Extradry Frisbee, TCBF, Neneedle, Claustrofobico. Durante l’intera giornata ci saranno attività per tutti i gusti e tutte le sensibilità: musica, sport, libri, cibo, associazionismo, artigianato, arti visive. Presenti aree ristoro con FoodTruck Takanà, i Retro’datati, La Bottega del Gelato. L’evento è libero e gratuito.
“L’estate a Villorba 2025 è il frutto di un percorso condiviso, nato dall’ascolto della comunità e costruito con coerenza attorno al filo rosso della musica, da sempre parte della nostra identità – spiega l’assessore alla Cultura Lisa Martelli –. Un programma che unisce generazioni con concerti, cinema, teatro e sport, valorizzando giovani talenti e tradizioni locali. Abbiamo scelto una sede unica per contenere l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza di tutti. Cultura, sostenibilità e partecipazione sono le parole chiave di questa stagione pensata con la stessa cura dei servizi essenziali.”
“L’estate villorbese anche quest’anno sarà animata da eventi musicali, teatrali e di spettacolo, aperti a tutti e gratuiti – aggiunge il sindaco Francesco Soligo -. Il Sindaco è il primo cittadino e il primo sostenitore di una comunità che cresce attraverso la cultura, presente fin dall’inizio in ogni fase di progettazione e realizzazione del programma. Auguro a tutti un buon divertimento e una buona estate, che a Villorba sarà scandita da una kermesse di eventi davvero imperdibile”.
“Parcarità è molto più di una festa: è la dimostrazione concreta di come spazi pubblici rigenerati e vissuti con creatività possono diventare luoghi di partecipazione, crescita e bellezza – dichiara Fabio Tullio , educatore della Cooperativa Kirikù – Accanto alla gestione del Progetto Giovani Villorba, in questi mesi e negli ultimi anni con Kirikù stiamo lavorando in sinergia con l’amministrazione comunale e con numerose realtà del territorio per offrire ai ragazzi occasioni autentiche di espressione e protagonismo. modo positivo e creativo, uno spazio da abitare e condividere con i propri amici e le proprie famiglie. Lo ha dimostrato l’ampia partecipazione alla scorsa edizione del Parcarità, e lo confermerà anche quella di quest’anno: skate, basket, calisthenics, breakdance, sale prova, rap, libri e laboratori creativi, arti visive, ricamo, sport, associazioni locali, piccoli artigiani e ottimo street food… ci sono tutti gli ingredienti per una splendida giornata da vivere insieme, come comunità”