Alì Family Run di Portogruaro - foto Ufficio Stampa Venicemarathon
Alì Family Run di Portogruaro - foto Ufficio Stampa Venicemarathon
Portogruaro ha aperto questa mattina il tour delle Alì Family Run con una prima edizione di grandissimo successo. Al Parco della Pace si sono presentati in 2.800oltre ogni più rosea aspettativa, successo reso possibile anche grazie alla collaborazione con ATVO che ha gestito il trasporto degli studenti dai diversi istituti scolastici.
Tutti rigorosamente vestiti con la t-shirt ufficiale HOKA gialla con al centro il logo del Rotary “End Polio Now”, i concorrenti hanno formato un lunghissimo e allegro serpentone colorato dietro l’arco nero di partenza brandizzato Alì, che si è poi scatenato lungo i circa 4 chilometri del percorso, nelle principali vie del centro città.
Ad applaudire ed incitare studenti e famiglie c’erano il sindaco di Portogruaro Florio Favero assieme agli assessori Pietro Rambuschi e Luigi Geronazzo, di Venicemarathon erano presenti il presidente Piero Rosa Salva, il vice presidente Stefano Fornasier e il coordinatore generale Lorenzo Cortesi, e poi ancora il presidente del Rotary Portogruaro Gerardo Fabroni, con i membri Francesco Maremonti, Francesco Padrone, Giancarlo Veronese e Tommaso Trolese del Rotaract Venezia-Riviera del Brenta.
Attimi di commozione e cordoglio si sono registrati durante il discorso del dirigente scolastico dell’I.I.S. Leonardo Da Vinci, Anna Maria Zago, che ha ricordato Giuliano De Seta, lo studente diciottenne morto nei giorni scorsi, schiacciato da una trave metallica durante uno stage lavorativo.

Simpatici e allegri momenti canori hanno invece preceduto la partenza da via del Seminario, con gli studenti che cantavano a squarciagola l’Inno di Mameli. Dopo lo sparo del via, la corsa ha imboccato via Padre Bernardino per poi proseguire lungo viale Luigi Cadorna, Percorso Del Gemellaggio via Stadio, via Bono, via Isonzo, via Bertolini, via Russolo, via Valle, via Castion, via Spiga, via Borgo San Giovanni, Corso Martiri Della Libertà, vicolo Del Duomo, via Roma, via Garibaldi e ritorno al Parco della Pace.

Il premio di istituto più numeroso è stato assegnato all’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci” con 772 iscritti. Sono stati premiati anche l’istituto comprensivo “Portogruaro 1-Giovanni Pascoli” (523 iscritti) e l’Istituto statale “Marco Belli” (452 iscritti).

Il ‘Marco Belli’ ha però letteralmente ‘sbancato’ il podio sia in campo maschile che in quello femminile. Le più veloci sono tutte studentesse del Liceo delle Scienze Umane:  Alice Zambon (17 anni) è stata la più veloce, seguita da Desirè Matiuzzo (17 anni) e Camilla Marin (17 anni) Tra gli uomini, ha tagliato per primo il traguardo Domenico Biello (18 anni, studente del Liceo di Economia) seguito da Alex Battistel (16 anni, Scienze Umane) Lorenzo Simon (18 anni, Liceo Linguistico).
Le prossime tappe sono: domani sabato 1 ottobre Chioggia, venerdì 7 ottobre a San Donà di Piave (Pista di Atletica via Unità d’Italia), sabato 15 ottobre a Dolo- Riviera del Brenta (campo sportivo Walter Martire) infine venerdì 21 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, a Mestre nel Parco San Giuliano EXPOSPORT.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ed è promossa da Opes Italia, l’Organizzazione per l’educazione allo sport.