Il senatore Andrea Martella, segretario regionale del Partito Democratico in Veneto, ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla situazione delle carceri minorili in Italia, con particolare attenzione all’istituto penale per minori di Treviso. Durante un recente question time in Senato, Martella ha messo in luce una serie di problematiche che sembrano essere sintomatiche di una crisi più ampia nel sistema penitenziario italiano.

Il Decreto Caivano e l’Aumento delle Detenzioni Minorili

Secondo Martella, il governo ha optato per un approccio più punitivo nei confronti della delinquenza giovanile attraverso il decreto Caivano. Questa scelta politica si riflette nei dati forniti dall’associazione Antigone, che mostrano un significativo aumento delle detenzioni tra i giovani di 16 e 17 anni. Questo trend solleva interrogativi sulla direzione delle politiche giovanili e sulla gestione della giustizia minorile in Italia.

La Situazione Critica dell’Istituto Penale per Minori di Treviso

Il senatore ha recentemente visitato l’istituto penale per minori di Treviso, riportando una situazione allarmante:

  1. Sovraffollamento: L’istituto ospita attualmente 22 detenuti, tra minori e giovani adulti, nonostante una capienza ufficiale di soli 12 posti.
  2. Spazi Inadeguati: Le celle sono estremamente anguste, con bagni di appena un metro quadrato.
  3. Infrastrutture Insufficienti: Il refettorio è talmente piccolo da richiedere due turni per i pasti.
  4. Mancanza di Strutture Ricreative: Non ci sono aree dedicate alle attività sportive, fondamentali per il benessere fisico e psicologico dei giovani detenuti.
  5. Carenza di Personale: Il personale civile è insufficiente per gestire adeguatamente la struttura e i suoi occupanti.

Martella ha sottolineato che, nonostante l’impegno e la professionalità del personale presente, le carenze strutturali compromettono gravemente la qualità della detenzione e le possibilità di riabilitazione dei giovani.

Un Problema di Portata Nazionale

Il senatore ha esteso la sua critica all’intero sistema carcerario italiano, con un focus particolare sulla situazione in Veneto. Ha descritto le condizioni delle carceri come “gironi danteschi”, evidenziando due problemi principali:

  1. Sovraffollamento: In Veneto, il tasso di occupazione delle carceri ha raggiunto il 134% della capienza ufficiale.
  2. Carenza di Personale: Una problematica cronica che affligge molte strutture penitenziarie italiane.

L’Appello al Governo e le Prospettive Future

Martella ha concluso il suo intervento con un forte appello al governo, sottolineando l’urgenza di allineare l’esecuzione della pena, soprattutto quella minorile, agli standard dei paesi democratici e ai principi costituzionali. Ha inoltre enfatizzato la necessità di adeguarsi alle normative europee in materia.

Il Partito Democratico, attraverso le parole di Martella, si impegna a mantenere alta l’attenzione su questa problematica, promettendo di continuare a fare pressione sul governo per ottenere miglioramenti concreti.