Arance rosse per la ricerca
Arance rosse per la ricerca

Da sempre vicina alle comunità e impegnata nel promuovere iniziative di valore sociale, CRAI, insegna italiana con oltre 50 anni di storia, rinnova il proprio sostegno a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Ama Crai Est, società cooperativa della grande distribuzione che fa capo a Crai, aderisce e supporta l’iniziativa nei suoi punti vendita in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Una dimostrazione della centralità della salute e del benessere delle persone attraverso attività che coniugano concretezza e sensibilizzazione sul territorio.

CRAI affianca Fondazione AIRC nel sostegno alla ricerca e alla prevenzione oncologica, grazie all’impegno della rete di imprenditori e alla generosità dei clienti dei punti vendita. Nell’ambito della recente campagna “Nastro Rosa” contro il tumore al seno, infatti, l’insegna ha devoluto 47.800 euro, frutto delle donazioni raccolte attraverso la distribuzione delle spille con il nastro rosa di AIRC nei negozi aderenti. Un risultato che dimostra quanto sia preziosa la partecipazione collettiva per raggiungere obiettivi di valore condiviso.

Anche quest’anno, l’insegna aderisce all’iniziativa “Arance rosse per la Ricerca”, ideata per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione contro il cancro.

Dal 3 febbraio, per ogni confezione di arance rosse venduta nei punti vendita aderenti, CRAI donerà 50 centesimi a Fondazione AIRC. Questo contributo sosterrà le attività di ricerca scientifica e le campagne di sensibilizzazione della Fondazione, promuovendo uno stile di vita sano come pilastro della prevenzione.

Ogni arancia acquistata non è solo un frutto, ma un simbolo di solidarietà: un piccolo gesto che può accendere grandi speranze per chi lotta contro il cancro e contribuire a costruire un domani migliore.