Primo giorno Terminal ATVO San Donà
Primo giorno Terminal ATVO San Donà

Pordenone, partenza ore 4.50. Una linea che passerà alla storia, per San Donà di Piave e Atvo: questa, infatti, è stata la prima corsa partita dal nuovo terminal inaugurato lo scorso 26 settembre e operativo da ieri mattina. Opera, come si ricorderà, realizzata da Ati, Associazione temporanea di Imprese, cui fanno parte la Susanna Costruzioni e la Ifaf di Noventa di Piave, Intese di Mogliano Veneto e Fiel di Ceggia, in via Ereditari, in quella che diventerà la nuova area (denominata Porta Nord) di sviluppo della città, con ripercussioni, residenziali ed economiche, per tutto il territorio; non a caso, a ridosso del terminal Atvo, sta per essere realizzata anche la nuova stazione ferroviaria.
La mattinata è proseguita senza particolari difficoltà, anche perché nei giorni scorsi Atvo aveva effettuato dei sondaggi tra gli utenti per rafforzare gli interventi sulla base di tutte le esigenze dei fruitori dei bus.
Non si sono ravvisati particolari disagi neppure all’uscita da scuola; solo qualche attimo di comprensibile difficoltà nell’apprendere la differente organizzazione, poi il tutto è proseguito senza particolari intoppi. Per quanti dovevano prendere differenti destinazioni, rispetto alle linee dirette, erano stati messi a disposizione dei bus navetta che conducevano al nuovo terminal. Sono state previste anche delle navette dedicate per le scuole Lepido Rocco-Don Bosco, Uniclef e Scarpa-Mattei di Fossalta di Paive.
Tra le esigenze maggiormente emerse ieri tra gli utenti, il rafforzamento delle informazioni, elemento su cui l’azienda interverrà. Da ricordare, comunque, che è stato posizionato del personale nel nuovo e nel vecchio terminal (chiuso e operativo solo come deposito bus, oltre che per gli uffici amministrativi) per fornire informazioni agli utenti.

SI RICORDARNO LE NOVITÀ E I VARI COLLEGAMENTI
Sosta nell’ex stazione di piazza IV Novembre. Per i mezzi in uscita (ovvero per quelli che giungeranno dal terminal e che saranno destinati alle principali mete extra comunali) individuata una fermata nella zona in cui ora fanno sosta i Taxi. Per i bus in ingresso in città, sarà ripristinata la fermata in viale Libertà, di fronte al veterinario (ex sede Confcommercio); questo fino a quando il Comune riorganizzerà la viabilità urbana, permettendo una sosta a ridosso del parco di piazza IV Novembre.
Le autolinee con destinazione Passarella-Lido di Jesolo (n. 19B), Monastier-Treviso (n. 11), Ca’ Tron-Treviso (n. 22), Noventa di Piave (n. 21), Ponte di Piave (n. 6), Oderzo (n. 13), Portogruaro (n. 8), Torre di Mosto (n. 26), Pordenone (n. 15) non transiteranno per l’ex stazione.
Stazione dei treni. In attesa dell’ultimazione della nuova stazione FFS, in prossimità del nuovo terminal Atvo, sarà garantito servizio urbano di collegamento con l’attuale stazione dei treni.

AGGIORNAMENTI COLLEGAMENTI DA/PER ISTITUTI SCOLASTICI SAN DONÀ
MATTINO
La fermata di riferimento per il Liceo Galilei, l’ITIS Volterra, lo Scarpa Mattei e l’Alberti rimarrà il piazzale del centro studi dove transiterà la maggior parte dei servizi. Per chi arriva nella nuova autostazione ci saranno delle navette.
La fermata di riferimento per il Liceo San Luigi diventa la fermata su viale Libertà dove transiterà la maggior parte dei servizi. Per chi arriva alla nuova autostazione ci saranno delle navette.
Le fermate di riferimento per il CFP Don Bosco e l’Istituto Lepido Rocco saranno la fermata al bar Roma, la fermata su via XIII Martiri e la fermata su viale Libertà. Per chi arriva alla nuova autostazione ci saranno delle navette.
La fermata di riferimento per il Liceo Montale diventa la fermata allo stadio su via Pralungo dove transiterà la maggior parte dei servizi.
Rimane confermata la navetta per l’Istituto Eclet in via Vanoni.
Rimane confermata alle ore 8.00 una navetta dalla Nuova Autostazione verso l’Istituto Scarpa Mattei di Fossalta di Piave.

POMERIGGIO
La fermata di riferimento per il Liceo Galilei, l’ITIS Volterra, lo Scarpa Mattei e l’Alberti rimarrà il piazzale del centro studi dove ci saranno delle navette che porteranno gli studenti nella nuova autostazione. Potranno rimanere in piazzale gli studenti che utilizzano le linee 11 (Zenson-Monastier), 19b (Chiesanuova-Passarella), 19c (Caposile), 21 (Noventa di Piave) e 22 (Millepertiche-Ca’ Tron).
La fermata di riferimento per il Liceo San Luigi diventa la fermata alla vecchia autostazione per i servizi in transito. Per le altre destinazioni utilizzare i servizi in transito alla fermata di viale Libertà con destinazione nuova autostazione.
Le fermate di riferimento per il CFP Don Bosco e l’Istituto Lepido Rocco saranno la fermata al bar Roma, le fermate su via XIII Martiri (altezza Duomo e altezza cinema Don Bosco), la fermata su via Don Bosco e la fermata alla vecchia autostazione per i servizi in transito. Ci sarà, inoltre, un servizio navetta sulla tratta via XIII Martiri – Nuova Autostazione che effettuerà le fermate su via XIII Martiri all’altezza piazza De Gasperi e all’altezza Libreria Moderna).
La fermata di riferimento per il Liceo Montale diventa la fermata allo stadio su via Pralungo per i servizi in transito. Per le altre destinazioni utilizzare i servizi in transito alla fermata allo stadio con destinazione nuova autostazione.
Rimane confermata la navetta per l’Istituto Eclet in via Vanoni.

L’autostazione

Sviluppata su un’area di circa 15.000 mq:
• Sala d’attesa di circa 450 mq
• Locali per nuova farmacia comunale di circa 230 mq
• Realizzata con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e ipovedenti
• 10 postazioni di ricarica bus elettrici
• 34 predisposizioni per postazioni di ricarica bus elettrici