Un incidente stradale ha mandato in tilt il traffico nel pomeriggio di oggi, lunedì 14 ottobre a San Giuseppe, causando disagi che si sono protratti per ore e hanno coinvolto gran parte della viabilità cittadina.

L’episodio si è verificato poco prima delle 14:30 sul cavalcavia che collega il centro di San Giuseppe all’incrocio delle Stiore, un punto nevralgico per la circolazione della zona. Secondo le prime ricostruzioni, due auto si sono scontrate frontalmente, e una terza vettura ha successivamente urtato uno dei veicoli già coinvolti, rimasto fermo in mezzo alla carreggiata.

Nonostante la drammaticità della scena, fortunatamente le conseguenze per le persone coinvolte sono state relativamente lievi. Sul posto è prontamente intervenuta un’ambulanza del Suem118 di Treviso. Dei tre automobilisti coinvolti, uno è stato trasportato in ospedale con lesioni di lieve entità, un altro ha rifiutato il ricovero, mentre il terzo è rimasto illeso.

Se le conseguenze fisiche sono state contenute, non si può dire lo stesso per quelle sul traffico. L’asse della Noalese, arteria già normalmente molto trafficata, si è rapidamente congestionato. In pochi minuti, si è formata una coda chilometrica che, partendo dal cavalcavia, ha intasato l’intero quartiere di San Giuseppe, estendendosi fino alla rotonda della tangenziale all’altezza dell’aeroporto. La situazione è ulteriormente peggiorata quando la fila di veicoli ha iniziato ad allungarsi lungo la tangenziale stessa, sulla corsia in direzione di Paese, arrivando quasi a raggiungere lo svincolo del Terraglio.

Come se non bastasse, un imprevisto ha complicato ulteriormente le operazioni di ripristino della viabilità: uno dei carri attrezzi inviati per rimuovere i veicoli incidentati si è guastato durante l’intervento, contribuendo ad aggravare l’ingorgo già critico.

Per gestire l’emergenza e cercare di ripristinare il flusso del traffico, sono intervenute tre pattuglie della polizia locale, che hanno lavorato incessantemente per regolare la circolazione e facilitare il deflusso dei veicoli.

La situazione è tornata alla normalità solo verso le 16:30, dopo circa due ore di disagi e rallentamenti che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti trevigiani.