Come scegliere l’apparecchio acustico più adatto alla propria condizione fisica? Come districarsi tra i vari apparecchi acustici moderni e a chi affidarsi per un test dell’udito scrupoloso e professionale? Quali sono le ultime tecnologie e innovazioni relative ad apparecchi acustici e a metodi per migliorare il proprio udito?
In questa guida su Notizie Plus, approfondiremo ogni aspetto legato alla scelta di un apparecchio acustico, fornendo dettagli sulle tecnologie disponibili e su come adattare la soluzione alle proprie esigenze. L’apparecchio acustico non sarà l’unico focus di questo testo, in quanto parleremo anche di ginnastica uditiva: un approccio innovativo dedicato a chi vuole migliorare ogni giorno il proprio udito con un vero e proprio allenamento e la supervisione di un professionista.
Recuperare l’udito è infatti un passo essenziale per:
- migliorare la qualità della propria vita,
- rafforzare le relazioni sociali,
- riscoprire la gioia dell’ascolto.
Come funziona l’udito?
L’udito è un processo sofisticato che coinvolge il timpano, le ossa del cranio e il nervo acustico, che trasmette i segnali al cervello. Gli apparecchi acustici intervengono proprio in questo processo e integrano questo meccanismo amplificando i suoni e personalizzandoli in base alle esigenze dell’utilizzatore.
Ogni apparecchio acustico è generalmente composto da:
- Corpo esterno, che alloggia dietro l’orecchio o nel condotto uditivo.
- Tubicino per il trasferimento del suono, disponibile in versioni standard o personalizzate.
- Ricevitore, la componente che amplifica i suoni, posizionata in diverse aree a seconda del modello scelto.
Apparecchi acustici: le principali tipologie
Gli apparecchi acustici si differenziano per estetica, posizione del ricevitore e caratteristiche funzionali. Ecco le tipologie più comuni di apparecchi acustici:
- Retroauricolari (BTE): posizionati dietro l’orecchio, sono robusti, di lunga durata e adatti a chi necessita di un dispositivo potente e facile da gestire. Sono indicati per diverse perdite uditive, dalle moderate alle gravi.
- Endoauricolari (ITE): progettati su misura, questi apparecchi si posizionano completamente all’interno del condotto uditivo, garantendo massima discrezione. Ideali per chi desidera un apparecchio acustico invisibile.
Apparecchi acustici moderni: tra tecnologia e personalizzazione
Gli apparecchi acustici moderni sono dotati di tecnologie avanzate che migliorano notevolmente l’esperienza di ascolto. Le innovazioni che stanno prendendo piede nella categoria degli apparecchi acustici sono:
- Numero di canali di frequenza: più canali garantiscono una migliore personalizzazione del suono.
- Funzioni ricaricabili o a batteria: i modelli ricaricabili eliminano la necessità di cambiare batterie, mentre quelli a batteria tradizionale offrono un’autonomia fino a una settimana.
- Adattabilità ambientale: alcune soluzioni regolano automaticamente il suono in base al contesto, riducendo il rumore di fondo in ambienti affollati.
Come scegliere l’apparecchio acustico ideale
La scelta dipende da diversi fattori, che vanno valutati attentamente con l’aiuto di un audioprotesista qualificato. Uno di questi è Alessandro Florian, titolare dello Studio Beon Solutions di Zero Branco (TV). In generale lo specialista valuterà:
- Condotto uditivo: la dimensione e la morfologia del condotto influenzano la scelta tra apparecchi acustici interni ed apparecchi acustici esterni.
- Stile di vita: un dispositivo acustico deve adattarsi alle esigenze quotidiane.
- Estetica: dai modelli di apparecchi acustici invisibili a quelli più tradizionali, ogni persona può trovare la soluzione che meglio si adatta alle sue preferenze. Al giorno d’oggi è possibile scegliere degli apparecchi acustici invisibili che raggiungono l’obiettivo desiderato e non sono visibili da altre persone.
Oltre a questi parametri, lo specialista effettuerà un test dell’udito approfondito per valutare se effettivamente è necessario un apparecchio acustico.
Da Beon Solutions è possibile scegliere l’apparecchio acustico più invisibile che ci sia, anche gratuitamente per un periodo.
La prova gratuita dell’apparecchio acustico: adattarsi al cambiamento
Abituarsi a un nuovo apparecchio acustico richiede tempo e pazienza. Beon Solutions offre una prova gratuita di un mese, durante la quale è possibile testare l’apparecchio e abituarsi gradualmente al nuovo modo di ascoltare.
La scelta di un apparecchio acustico è infatti un percorso che richiede attenzione, competenza e supporto professionale. Beon Solutions si dedica a guidare ogni paziente verso la soluzione ideale, mettendo a disposizione audioprotesisti esperti e tecnologie di ultima generazione.
Citando Beon Solutions, è necessario ricordare che Alessandro Florian propone anche un metodo innovativo quale quello della ginnastica uditiva: un percorso per riprendere confidenza con l’ascolto e migliorarlo giorno dopo giorno con degli esercizi e un allenamento specifico.
Ginnastica uditiva: l’approccio innovativo di Beon Solutions
La ginnastica uditiva è un approccio innovativo utile per allenare l’orecchio e il senso dell’udito. Facile da seguire, questo programma di ginnastica uditiva combina esercizi mirati per potenziare la capacità di ascolto e prevenire il deterioramento delle capacità di ascolto e comprensione. Tutto questo avviene sotto la supervisione di professionisti, come nel caso di Beon Solutions, centro udito di Treviso, situato più precisamente a Zero Branco.