È conto alla rovescia per la 34^ edizione della tradizionale kermesse abbinata al Trofeo Lattebusche che domani, venerdì 7 giugno, attraverserà strade e piazze del centro storico. Oltre 600 gli iscritti: Luca Alfieri ed Elisa Bortoli tra le aggiunte dell’ultima ora. Il Gran Premio Maxì per la società più veloce. Trofeo Energon Esco per chi stabilirà il record del percorso e per l’atleta più combattivo. Partenza e arrivo in Piazza Duomo. Iscrizioni ancora aperte

 

Corritreviso prepara un venerdì colorato d’azzurro. Le ultime aggiunte al cast si chiamano Luca Alfieri ed Elisa Bortoli, atleti di rilievo in ambito nazionale. Ma, alle spalle dei campioni che dopodomani andranno a caccia della vittoria nelle due gare ad invito, ci saranno anche gli oltre 600 runners che prenderanno parte alla gara “open” per le categorie Fidal (a partire dagli allievi). Uno spettacolo doppio, nel cuore del centro cittadino.

LA PRESENTAZIONE – Oggi, in municipio, la presentazione ufficiale. “Corritreviso – ha commentato Enrico Caldato, presidente della società organizzatrice – si conferma tra le 10 km più partecipate del Veneto. Oltre 600 atleti sono un numero assolutamente importante per una gara di questo tipo. Correremo nei luoghi più belli della città, su un percorso che già l’anno scorso è stato apprezzato tantissimo e rappresenta una splendida vetrina per il centro storico”. Il Consigliere regionale della Fidal, Oddone Tubia, ha portato il saluto del presidente federale Stefano Mei e del vertice regionale Francesco Uguagliati: “Corritreviso è tradizione e innovazione al tempo stesso. Trentaquattro edizioni sono la storia, ma l’evento va apprezzato anche per la sua capacità di rimanere ai vertici. Sarebbe bello che il prossimo anno, in occasione della 35^ edizione, la Corritreviso ospitasse il campionato regionale della specialità”. “Corritreviso è una istituzione della città – ha aggiunto il vicesindaco Alessandro Manera -. Corritreviso significa agonismo, ma non solo. Lo testimonia il successo della Deejay Ten che è stata una grande festa, aperta a tutti e a cui la stessa Corritreviso ha contribuito in maniera importante. È un evento che vivacizza la serata in città e non comporterà particolari disagi alla viabilità”. Tra gli intervenuti alla presentazione anche Nelly Mantovani, vicepresidente della LILT provinciale, Antonella Torresan, presidente dell’Avis Comunale, e Pier Paolo De Pazzi, Business Manager di CentroMarca Banca, tradizionale sostenitrice della Corritreviso: “E’ un orgoglio sostenere questa bellissima iniziativa che valorizza al massimo la città di Treviso. Come credito cooperativo abbiamo nella nostra mission il sostegno al territorio e lo sport, insieme alla cultura, è uno dei nostri obiettivi principali. Nel caso della Corritreviso c’è anche l’orgoglio di affiancare un evento di successo, che continua a proporre numeri importanti e a rappresentare un punto di riferimento per la vita sportiva della città”.

 

 

I PERCORSI –  La 34^ edizione della Corritreviso, abbinata al Trofeo Lattebusche, scatterà alle 20 da Piazza Duomo e si svilupperà su un circuito di 3,3 km che offrirà passaggi suggestivi: dal pittoresco vicolo Dotti a Piazza Rinaldi, dalla Calmaggiore a Piazza dei Signori, sino a Riviera Garibaldi e Riviera Santa Margherita, prima di imboccare Corso del Popolo e via Manin per fare ritorno in Piazza Duomo. Dopo la gara “open”, spazio alle due gare ad invito, limitate ad un numero ristretto d’atleti d’alto livello che si sfideranno su un velocissimo tracciato di 1 km – omologato nel 2023 – da ripetere più volte, sino ad arrivare alla distanza complessiva di 5 km per le donne (start alle 21.40) e 10 per gli uomini (via alle 22.10). Dopo la partenza da Piazza Duomo, il percorso si svilupperà tra la Calmaggiore, Piazza dei Signori, via Martiri della Libertà, Piazza Borsa e via Manin, prima di tornare in Piazza Duomo.

TOP RUNNERS – Nella gara maschile è annunciato Andrea Sanguinetti (Atl. Casone Noceto), vincitore della penultima edizione (2022). Attesi al via anche Abdoullah Bamoussa (Gp Livenza Sacile), azzurro nei 3000 siepi all’Olimpiade di Rio de Janeiro 2016 e finalista nello stesso anno agli Europei di Amsterdam, terzo in Piazza Duomo nel 2023, e Stefano Massimi (Atl. Vomano), reduce dal bronzo dei campionati italiani dei 10.000 metri di Potenza. Riflettori puntati inoltre su Francesco Agostini (Atl. Casone Noceto), a fine aprile sceso a 2h13’53” nella maratona ad Amburgo, su Ahmed El Mazoury (Atl. Casone Noceto), azzurro con all’attivo tre titoli italiani tra 10.000 e mezza maratona, e su Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), l’ultimo arrivato. Specialista dei cross (è stato secondo degli azzurri dopo Yeman Crippa agli Europei di Bruxelles 2023), a metà maggio ha corso i 10.000 a Londra in 28’32”42, tempo che, trasferito su strada, lo candida quasi automaticamente al podio. Tra gli iscritti anche il trevigiano Giacomo Esposito (Atl. San Biagio), campione italiano 2024 di maratona, Mihail Sirbu (Gs Quantin Alpenplus), Daniele Farronato (Trevisatletica) e Riccardo Donè (Atl. Mogliano). Tra le donne, torna alla Corritreviso, l’azzurra di Colfosco di Susegana Michela Moretton (Assindustria Sport), in cerca del bis della vittoria ottenuta in Piazza Duomo nel 2023. Riflettori puntati anche su Giovanna Selva (Carabinieri), campionessa mondiale a squadre under 20 di corsa in montagna nel 2019 e argento a squadre under 23 agli Europei di corsa campestre del 2021. Terza candidata ad una medaglia, la bellunese Elisa Bortoli, specialista della pista (campionessa italiana nei 3000 indoor nel 2020) ma efficace anche su strada. Puntano in alto anche l’emergente Nausica Barberini Magnani (Asd Francesco Francia), la veronese d’origine capoverdiana Sonia Lopes (Boscaini Runners) e la bellunese Manuela Bulf (Atl. Casone Noceto). In chiave trevigiana, attese Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), l’intramontabile Michela Zanatta (Atl. Ponzano), quattro volte vincitrice alla Corritreviso, dove nel 2004 è stata la prima atleta della Marca a salire sul gradino più alto del podio, e l’azzurrina Elisa Maglione (Atl. Ponzano). Previsti tre premi speciali offerti da Energon Esco per i vincitori che batteranno i record del percorso stabiliti nel 2023 (30’13” per gli uomini e 16’29” per le donne) e per l’atleta più combattivo di giornata.

CLASSIFICHE SPECIALI – L’edizione 2024 della Corritreviso sarà caratterizzata da due speciali classifiche riservate ai partecipanti alla prova “open” di 9,9 km: il Trofeo Lattebusche premierà la società con il più elevato numero di iscritti, mentre il Gran Premio Maxì incoronerà la squadra che vincerà la classifica basata sulla somma dei dieci migliori tempi, considerando almeno tre prestazioni femminili.

ISCRIZIONI APERTE  Le iscrizioni alla 34^ Corritreviso resteranno aperte sui tradizionali canali (online e offline) sino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 5 giugno. Riapriranno poi in Piazza Duomo nel giorno della gara, il 7 giugno. Sempre che nel frattempo i pettorali non siano andati esauriti.