Nel big-match Cremonese-Venezia hanno la meglio i padroni di casa che, pur con un uomo in meno, sono riusciti a sbloccare il risultato al minuto ottanta. Partita che i lagunari non avrebbero meritato di perdere, ma troppe le occasioni avute dagli uomini di Vanoli che non sono state sfruttate. Arancioneroverdi che rimangono a quota 33.
La cronaca. Dal mese di ottobre in avanti, il Venezia ha accumulato 18 punti, mentre la Cremonese, come Parma e Cittadella, ha totalizzato 16 punti. Queste quattro squadre si collocano tra le più performanti in Serie B in termini di punti conquistati in questo periodo.
Primo tempo. Calcio di inizio affidato al Venezia, con Jajalo subito dal primo minuto. I padroni di casa hanno una punizione dalla trequarti, sul settore di centro-sinistra, al 3′: controlla la retroguardia lagunare. I grigiorossi fanno la partita, ma gli aracioneroverdi sono sempre pronti a ripartire. Il primo corner lo batte la formazione di Stroppa al minuto numero otto. Dall’azione che si sviluppa successivamente, il destro debole e sbagliato di Majer. Dal secondo corner Ravanelli va vicino di testa alla rete. Al 13′ primo angolo anche per i veneziani, ma Johnsen non trova il modo per colpire bene. Dall’altra parte Quagliata colpisce di sinistro a lato. Al 15′ angolo di Pierini, sul primo palo Gytkjaer gira alto di testa. Tessman, un minuto più tardi, ha spazio per impegnare Jungdal in una parata. Gara più aperta rispetto all’inizio, con gli ospiti che attaccano con più frequenza. Al 22′ la Cremonese segna, ma poi il goal viene neutralizzato. Ingenuità con passaggio di Modolo per Busio che viene spinto da Vazquez con entrambe le mani, pallone che arriva a Coda che calcia diretto in porta tutto solo in area. Giuia viene richiamato dal VAR e annulla proprio per la spinta. Al 29′ Venezia vicino alla rete con Johnsen che dalla sinistra serve Zampano, dal fondo il pallone dentro, ma chiude la difesa. Largo il sinistro di Castagnetti al 39′. Majer vicino al goal al 42′: da posizione centrale nei pressi del discetto la girata di destra su cross del solito Vazquez, sulla linea di porta para Bertinato. Prima dell’intervallo, colpo di testa di Altrare su punizione dalla destra crossata da Tessman. Si al riposo con Cremonese
Secondo tempo. La ripresa inizia con il possesso palla del Venezia che vuole impostare il suo gioco. Al 48′ Johnsen viene messo giù da Antov vicino la linea dell’area della Cremonese, su passaggio verticale di Busio. Il Var valuta il contatto fuori area, quindi al difensore da giallo viene mostrato il rosso, perché in precedenza l’arbitro aveva assegnato il rigore. Al 52′, dopo ben quattro minuti, è lo stesso Johnsen a battere la punizione che si alza sopra la traversa. Al 57′ grandissima occasione per Johnsen che si trova a tu per tu con Jungdal che gli devia il tiro in angolo. Splendido l’assist di Zampano. Il laterale di sinistra spara alto un assist di Gytkjaer al 59′. Serie di sostituzioni da una parte e dall’altra subito dopo la prima ora di gioco. Al 66′ Gytkjaer prova a girare di destro verso la porta avversaria. Continua ad essere il Venezia a fare la gara, anche approfittando del fatto che gioca con la superiorità numerica. Tre sostituzioni decise da Vanoli. All’80’ uscita maldestra di Bertinato su angolo, pallone che arriva sulla destra con cross di Vazquez in area lagunare, la gira Ravanelli di testa posizionato sul primo palo. A tre dal novantesimo Sernicola anticipa due volte Johnsen e poi Altrare spedisce alto di testa. In ripartenza Tcherychev al 93′ serve Johnsen che sfiora il palo.
Cremonese-Venezia 1-0
Marcatori: 80′ Ravanelli.
Cremonese (3-5-2): Jungdal; Antov, Ravanelli, Bianchetti; Sernicola, Collocolo (94′ Ghiglione), Castagnetti, Majer (61′ Buonaiuto), Quagliata; Vazquez (83′ Pickel), Coda (61′ Okereke). A disposizione: Saro, Ciofani, Afena-Gyan, Tuia, Valzania, Rocchetti, Abrego, Lochoshvili. Allenatore: Giovanni Stroppa.
Venezia (4-3-3): Bertinato; Candela, Altare, Modolo (64′ Sverko), Zampano (78′ Dembelè); Tessman, Jajalo (64′ Ellertsson), Busio (78′ Andersen); Pierini (78’Tcherychev), Gytkjaer, Johnsen. A disposizione: Grandi, Purg, Bjarkason, Lella, Mikaelsson, Ullmann. Allenatore: Paolo Vanoli.
Esplusi: 48′ Antov.
Ammoniti: 34′ Majer, 36′ Altare, 85′ Castagnetti, 90′ Dembele, 90′ Pickel, 94′ Bianchetti.
Arbitro: Antonio Giua (Olbia).
Assistenti: Matteo Passeri (Gubbio) e Alessandro Costanzo (Orvieto).
Quarto Ufficiale: Samuele Andreano (Prato)
VAR: Francesco Meraviglia (Pistoia)
AVAR: Salvatore Longo (Paola)
Recupero: 3′ pt + 6′ st