Il dolore viscerale è un dolore addominale acuto che ha origine negli organi situati all’interno dell’area toracica-addominale: cuore, polmoni, stomaco, duodeno, fegato, pancreas, intestino e tratto genitourinario.
Parliamo di uno spasmo sordo, profondo e molto intenso che generalmente viene percepito nella linea mediana del copro (dal basso ventre al torace).
Dolore viscerale: cause e sintomi
I fattori scatenanti alla base del disturbo sono innumerevoli. Parliamo di un dolore multifattoriale che può manifestarsi in concomitanza con più cause, come:
- Ischemia miocardica,
- lesioni strutturali,
- radicolite,
- polmonite al lobo inferiore,
- pancreatite acuta,
- gastrite,
- ulcera duodenale perforata,
- sindrome dell’intestino irritabile,
- occlusione intestinale,
- dilatazione o spasmo degli organi,
- appendicite,
- endometriosi,
- ernia,
- cistite,
- torsione di una cisti ovarica o di un testicolo,
- calcoli renali,
- epatite,
- colecistite.
Il sintomo più comune è un dolore sordo che ha origine nella cavità toracica e che può irradiarsi, divenendo via via più intenso, nell’addome inferiore. Tuttavia, la sintomatologia può comprendere anche:
- sensazione di vomito,
- difficoltà nell’eliminazione dei gas intestinali,
- fitte anche molto intense,
- sbalzi d’umore.
Cura e terapia complementare
La cura dipende necessariamente dalla causa scatenante alla base del disturbo. Sarà lo specialista, dunque, ad individuare e a prescrivere l’iter terapeutico più indicato.
Tuttavia, in molti casi può essere utile ricorrere ad integratori alimentari che possono alleviare la sintomatologia senza comportare effetti collaterali.