Andrea Duodo
Andrea Duodo

È Andrea Duodo il candidato presidente che rappresenterà Rugby2030 e Pronti al Cambiamento alle prossime elezioni della Federazione Italiana Rugby per il quadriennio 2024-2028.
I due soggetti “politici” hanno chiesto disponibilità a Duodo dopo un’attenta valutazione di diversi profili interessanti per il futuro del rugby italiano.
Originario di Mirano, dottore commercialista e revisore contabile di Treviso, ex giocatore e poi manager delle Nazionali (Under 20, under 25 ed Emergenti) Andrea Duodo, che ha già provveduto a formalizzare la sue dimissioni da Presidente del Collegio dei Revisori di FIR, ha dichiarato: “Ho accettato questa sfida per dare il mio contributo per cambiare prospettiva al rugby italiano con un progetto che parta dalla base e non dalla cima della piramide e per fare della Federazione la casa di vetro al servizio dei suoi affiliati. In questi mesi ho sento la fiducia di tante persone e di presidenti di club da tutta Italia; fiducia che mi onora e di cui sento la grande responsabilità. Ora inizia la parta da capitano di una squadra di persone con competenze, voglia di fare e doti umane, un binomio imprescindibile per rivitalizzare il nostro sport che è fatto di sudore, passione ma soprattutto di principi che vanno valorizzato. Costruiremo una Federazione a servizio e a sostegno di tutti club d’Italia”.
Soddisfazione viene espressa dai vertici dei movimenti d’opinione che sostengono la candidatura #Duodopresidente.
Paolo Vaccari, presidente di Rugby2030: “Andrea rappresenta il giusto equilibrio tra professionalità, passione e conoscenza. È un gran lavoratore e ha un approccio votato alla trasparenza di cui la FIR ha estrema necessità. Sono certo che saprà innovare la Federazione Rugby e i sistemi di gestone del movimento per aiutarlo a crescere. La sua è una visione moderna del rugby italiano, che parte dalla base per arrivare al vertice della piramide. Andrea ha condiviso con noi i principi che saranno alla base del prossimo quadriennio: nessun uomo solo al comando, lavoro di squadra, professionalità e
programmazione a medio/lungo termine”.
Roberto Zanovello, presidente di Pronti al Cambiamento: “Assieme al direttivo della nostra
Associazione, sono felice di ufficializzare il nome di Andrea Duodo come candidato al ruolo di presidente federale. Mai come in questo momento c’è bisogno di una persona competente e preparata come Andrea, che conosce benissimo i meccanismi di funzionamento e la situazione della Federazione Italiana Rugby. È la persona giusta al momento giusto, senza sottovalutare il suo profilo umano, pacato e gentile, che rappresenterà un valore aggiunto per la crescita del movimento e uno stimolo a ritrovare una modalità di lavoro corale”.
Chi è Andrea Duodo
Andrea Duodo, 53 anni, è originario di Mirano e risiede a Treviso dove vive con la moglie Emanuela e i due figli, Dilettaa e Filippo.
La carriera sportiva
Ha iniziato la sua avventura nel mondo del rugby nelle giovanili del Benetton Treviso, esordendo in Serie A1 all’inizio degli anni ’90. Ha concluso la sua carriera sportiva nel 2002 nella sua città natale, Mirano, militando nei campionato di A1 e A2. Durante questo percorso, ha arricchito la sua esperienza con brevi ma significative presenze nei campionati domestici in Australia e Inghilterra.
L’impegno nel rugby
Andrea Duodo ha dedicato molto del suo tempo e delle sue competenze alla Federazione Italiana Rugby, ricoprendo l’incarico di manager delle Nazionali (U20, U25, EmergentiA) e servendo per tre mandati come revisore contabile della FIR, di cui due volte presidente del Collegio, durante le amministrazioni Dondi, Gavazzi e Innocenti.
Il profilo professionale
Andrea Duodo ha lavorato in primarie società di revisione e in una rinomata banca a Londra. Successivamente, ha seguito le orme del padre Filippo (dirigente sportivo di alto livello, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Rugby dal 2000 al 2004, che gli ha trasmesso la passione per il rugby) entrando nello studio di famiglia che vanta quasi 50 anni di storia. È abilitato come dottore commercialista e revisore contabile da quasi 25 anni, operando sia con piccole e medie imprese che con multinazionali dei settori petrolifero, manifatturiero e di asset management. Ha ricoperto ruoli di consigliere di amministrazione in società finanziarie, istituti bancari e in un importante ente pubblico.
È stato componente della commissione “Economia e Contabilità Ambientale” del Consiglio nazionale dei Dottroi Commercialisti ed è attualmente consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso. Presiede un’associazione che si occupa di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale, che raggruppa l’ambito confindustriale Veneto Est e gli ordini territoriali dei dottori commercialisti ed esperti contabili dell’omologa conformazione territoriale.