Il tumore ovarico scoperto qualche anno fa ha avuto la meglio su Petra De Zanet. Nonostante avesse combattuto a lungo contro la malattia, una ricaduta l’ha stroncata all’età di 54 anni quando era ricoverata presso l’ospedale Ca’ Foncello. De Zanet era un nome molto conosciuto a Treviso. Ha lavorato nel bar nella sede provinciale al Sant’Artemio, ma soprattutto era stata consigliera comunale con la Lista Gentilini nella quale era confluita la lista Razza Piave di cui faceva parte, durante il mandato di Giovanni Manildo. “Petra – ha detto Mario Conte, sindaco di Treviso – è stata una donna straordinaria, anche ultimamente ha fatto della sua malattia un motivo di sensibilizzazione nei confronti di tutte le donne, è venuta a mancare una vera combattente. Abbiamo appreso con grande dolore della sua scomparsa. È doveroso un ringraziamento per quello che ha fatto nei vari ruoli che ha ricoperto e per le battaglie per il mondo femminile che ha sempre condotto con grande dignità”.
Anche il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo cordoglio: “Cara Petra De Zanet, ti ricorderò per sempre battagliera e appassionata combattente per la salute delle donne che come te sono state colpite dal male più brutto. Resterà indelebile per tutti noi la tua simpatia, la tua convivialità, il tuo grande amore per la terra trevigiana e quell’impegno civile che non si è esaurito sui banchi del Consiglio comunale ma che ti ha contraddistinta anche nelle associazioni per il sostegno ai malati e la sensibilizzazione verso quella malattia che ti ha strappata troppo presto alla vita. Esprimo la mia vicinanza ai familiari e a chi ti ha sempre voluto bene. Mancherai, a noi e alla nostra Treviso!”