Proseguono a pieno ritmo gli eventi della seconda edizione del Festival Aqua di Jesolo
Mercoledì 19 giugno all’alba (ore 05.30 – arenile di piazza Brescia) il compositore e cantautore Giovanni Dell’Olivo, in trio con Alvise Seggi e Serena Catullo del Collettivo Lagunaria, presenta Venetiko Rebetiko, Ovvero: le Tradotte del Mare, un viaggio musicale attraverso le rotte del Mediterraneo, che ci riporta idealmente alle tratte delle Mude da Mar, percorse sin dal medioevo dai mercanti veneziani. Alle 21.00 al Parco Pegaso, Paolo Borzacchiello, tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, in Bada a come parli, la sua nuova lezione-spettacolo che svela il modo in cui il linguaggio può trasformare la nostra vita, sorprendendoci con la potenza e la magia delle parole e spiegando come utilizzarle nel modo migliore, specie oggi in cui chat, social e i ritmi sempre più sincopati della vita ci costringono alla sintesi.
Venerdì 21 giugno (ore 05.30 – arenile di piazza Brescia) Gianluca Gotto – in dialogo con il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro – con Quando inizia la felicità condivide la sua filosofia del viaggio portandoci in un itinerario tra spiritualità e natura, che è viaggio dentro e fuori sé stessi, per aiutarci, avvolti dalle prime luci dell’alba, a trovare uno spicchio di serenità e a chiudere per alcune ore il mondo fuori. Alle 21.00, sempre all’arenile di piazza Brescia, l’ex frontman degli Afterhours, polistrumentista, produttore e volto tv Manuel Agnelli coinvolgerà il pubblico del Festival nel suo Solo show – Concerto acustico chitarra e piano, attraversando le canzoni degli Afterhours e del suo primo progetto solista, Ama il prossimo tuo come te stesso, un’invocazione alla fratellanza universale, all’amore per il prossimo e alla libertà individuale.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito ad eccezione dell’incontro con Paolo Borzacchiello (biglietti e modalità di acquisto su www.festivalaqua.it).
Tema di questa seconda edizione di Aqua è Preferisco il rumore del mare, un omaggio al rumore che cura e allontana dal chiasso, che spinge a spogliarsi e a non temere l’abisso. E che mette in connessione la sfera emotiva con la natura che ci circonda, attraverso il fil rouge dell’acqua, trait d’union tra gli eventi.
Il Festival “Aqua – La filosofia del mare” è promosso da Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano e l’organizzazione di Gabriele Vian.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 19 giugno – ore 05.30
Arenile di piazza Brescia
GIOVANNI DELL’OLIVO
Venetiko Rebetiko, Ovvero: le Tradotte del Mare
Mercoledì 19 giugno – ore 21.00
Parco Pegaso
PAOLO BORZACCHIELLO
Bada a come parli
Venerdì 21 giugno – ore 05.30
Arenile di piazza Brescia
GIANLUCA GOTTO
Quando inizia la felicità
Dialoga con il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro
Venerdì 21 giugno – ore 21.00
Arenile di piazza Brescia
MANUEL AGNELLI
Solo show – Concerto acustico chitarra e piano
Sabato 22 giugno – ore 17.00
LUCIO LUCA
La notte dell’Antimafia
Dialoga con il giornalista Fabrizio Cibin
Sabato 22 giugno – ore 18.30
LUCA BEATRICE
Il legame tra uomo e ambiente naturale raccontato dall’Arte
Dialoga con il giornalista Fabrizio Cibin
Sabato 22 giugno – ore 20.30
Arenile di piazza Brescia
MATTEO SAUDINO
Le forme dell’acqua
Martedì 25 giugno – ore 20.30
Arenile di piazza Brescia
ALESSANDRO BERGONZONI
Quanto fa parola per parola?
Giovedì 27 giugno – ore 20.30
Arenile di piazza Brescia
VINCENZO SCHETTINI
La fisica del mare
Sabato 29 giugno – ore 20.30
Arenile di piazza Brescia
PAOLA TURCI con GINO CASTALDO
Il tempo dei Giganti