QUI L’INTERVISTA ESCLUSIVA:
GenerAzione 2026: parla il prof. Ascani, unico italiano nella Commissione Cultura del CIO – TG Plus

 

Si è tenuta ieri, giovedì 6 giugno, la prima delle tre giornate di GenerAZIONE2026. Ad avviare l’evento, le note della Fanfara dei Carabinieri del III Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano, in occasione del 210° anniversario  di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La città è stata coinvolta nella presentazione della sede camerale “vestita Milano Cortina 2026” per l’occasione, creando un ambiente unico e coinvolgente, grazie ad una esposizione en plein air con 104 Immagini Olimpiche esclusive, che hanno trasformato Piazza Borsa in un omaggio visivo ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Le immagini selezionate vogliono catturare l’essenza dello spirito olimpico, celebrando momenti di eccellenza, inclusione e determinazione.

Ma non è tutto, tra le esposizioni, in aggiunta alle splendide immagini olimpiche, hanno spiccato gli elaborati (selezionati tra le 5.850 proposte pervenute) degli studenti che hanno preso parte alla 3ª edizione del progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by Youth and Education” e che hanno saputo interpretare e rappresentare i valori dello sport e dell’olimpismo. 

Taglio del nastro quindi sulle note della Fanfara dei Carabinieri. Il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti  Mario Pozza ha dato il benvenuto alla delegazione della FICTS che nella mattinata ha visitato due aziende, la Dersut Caffè e la Latteria Soligo e alle autorità e ai campioni sportivi, evidenziando l’importanza di mettere al centro i giovani, futuri protagonisti del buon fare impresa. Costruire attorno a loro – un evento di tale portata, con GenerAZIONE2026 – ha evidenziato – è espressione di attenzione e di pianificazione vincente di un territorio che sa mettersi in rete e guardare al futuro.

Il Prof. Ascani ha evidenziato che il Progetto è entrato a far parte del Programma di “Education Gen26” della Fondazione Milano Cortina 2026. Il Veneto e la Lombardia in un gemellaggio, celebrato ai trofei a Milano, parte dai giovani verso l’appuntamento di Milano Cortina 2026. In qualità di Presidente della Federazione FICTS ha dato il benvenuto ai propri Delegati scelti tra i rappresentanti delle Federazioni nei 130 Paesi dei 5 Continenti.

Un’ occasione unica per far conoscere e promuovere il fare impresa d’eccellenza del Veneto e far conoscere l’attrattività turistica del territorio.

Nel bellissimo Teatro Mario del Monaco, l’inno di Mameli, eseguito dalla Fanfara, ha dato solennità e al contempo grande commozione. L’energia dei giovani ha trasmesso ritmo all’incalzante programma che ha visto sul palco, i campioni olimpici premiati con la Guirlande d’Honneur Ficts alla carriera: 

Andrea Dovizioso: Pilota motociclistico, già campione del mondo della “classe leggera” nel 2004 con la Honda RS 125 R e per tre volte vice iridato nella “500cc la classe regina”. Nel 2023 è entrato a far parte della “Moto GP Hall of Fame” per la sua lunghissima carriera. 24 vittorie nei Gran Premi (5 in MotoGP, 4 in 250 e 5 in 125), 20 pole position e 22 giri veloci. Con 103 podi è uno dei dieci piloti al mondo ad aver superato quota 100 mentre le 15 vittorie in MotoGP lo rendono il terzo italiano con il maggior numero di successi nella “classe regina”.

  • Daniele Orsato: Arbitro di calcio di fama nazionale ed internazionale. Eletto migliore al mondo nel 2020 dall’IFFHS – International Federation of Football History and Statistics. Con 41ª gare di Champions League è l’arbitro italiano con più presenze nella massima competizione europea: ultima apparizione lo scorso 7 maggio a Parigi per PSG vs Borussia Dortmund. Ha arbitrato due gare della Qatar 2022 FIFA World Cup e la sfida tra Al-Ittihad e Al-Hilal della Saudi Professional League. Arbitrerà a UEFA Euro 2024 in Germania.
  • Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano: Società di pallavolo femminile (nata nel 2012) con un palmares incredibile. 7 Scudetti, 6 Coppe Italia, 7 Supercoppe italiane, 2 Champions League, 2 Coppa del mondo per club a livello internazionale. Le “pantere” di coach Daniele Santarelli hanno conquistato, lo scorso 5 maggio, la seconda CEV Champions League della storia concludendo una stagione storica da incorniciare: 1) Supercoppa, 2) Coppa Italia, 3) Scudetto, 4) Champions League per un “Grande Slam” da leggenda.
  • Pasquale Gravina: Grandissimo campione di pallavolo nel ruolo di centrale, fortissimo nel “muro”. È stato uno dei pilastri della mitica Nazionale guidata da Julio Velasco, la “Generazione dei Fenomeni” insignita, dalla FIVB, del titolo di “Squadra del secolo”. 34 titoli vinti complessivamente: 21 nelle squadre di club e 13 nella Nazionale Italiana (con 284 presenze), argento ad Atlanta 1996, bronzo a Sydney 2000. Oggi è un dirigente della Gi Group in qualità di Strategic Selling Director.

Giada Rossi: Uno dei talenti più cristallini del tennistavolo paralimpico. Bronzo a Rio 2016 (singola categoria 1-2) e a Tokyo 2020 (a squadre di classe 1-3 femminile con Michela Brunelli). Nel suo palmares: “argento” ai Campionati Europei giovanili 2015, “bronzo” ai Campionati Italiani master 2016, “argento” (singolo) e “oro” (squadre) ai Campionati

Europei giovanili Croazia 2015, “bronzo” (singolo e a squadre) Campionati Europei Danimarca 2015 e “bronzo” ai Campionati italiani 2013. Nel 2017 ha ricevuto il “Collare d’oro al Merito Sportivo” – massima onorificenza del CONI.

  • Veronica Toniolo: Judoka pluridecorata della Nazionale italiana di Judo. “Oro” nella mixed squadra a Buenos Aires 2018 (YOG) e la prima italiana di sempre a vincere il titolo europeo e mondiale a livello cadetto e junior. Nominata dalla Commissione sportiva UE “Miglior Judoka juniores 2023”, è in “nominations” agli Awards IJF (Oscar del Judo internazionale) che verranno assegnati ai Giochi Olimpici estivi Parigi 2024 dove parteciperà nella categoria 57 kg.

Incalzanti le premiazioni dei giovani, grande entusiasmo e partecipazione. Coppe, medaglie, magliette. Premiate le scuole, premiati gli insegnanti che hanno dedicato durante un anno di lavoro energia, preparazione e coinvolgimento.

Sul palco si è esibita, sulle note dell’inno di Milano Cortina 2026 “Fino all’Alba”, la scuola IC di San Fior (TV) in una coreografia ideata e realizzata con passione, creatività ed originalità.

GenerAZIONE2026, ha visto direttamente coinvolti 10.403 studenti di 31 Scuole di Belluno, Treviso e Verona.  

Gli studenti e le studentesse hanno ideato realizzazioni scenografiche sulle note dell’inno di Milano Cortina 2026 “Fino all’Alba, disegni sui temi proposti e riflessioni sull’uso consapevole del cellulare. Il tutto ha generato ben 5.850 contributi grafici, oltre a video e coreografie che la Giuria, costituita dai partner del progetto,  ha esaminato e votato. 3.900 studenti hanno preso parte alle Proiezioni interattive di video olimpici. 653 studenti alle attività motorie.