Incontri, performance e laboratori per bambini e adulti animano il fitto programma del 16 novembre nel cuore di Treviso. Grande attesa per lo spettacolo serale “400” di Beppe Casales alla Chiesa di San Teonisto
Ancora due giorni per immergersi appieno nel mondo della sostenibilità, tra momenti di riflessione e intrattenimento, incontri, degustazioni e laboratori per tutta la famiglia. Con domani, sabato 16 novembre, inizia la due giorni di 4passi Festival alla Loggia dei Trecento e piazza Indipendenza, seconda location di riferimento per l’edizione 2024 insieme al Museo di Santa Caterina, dove per tutta la durata del weekend sarà allestita un’area dedicata a proposte concrete di consumo consapevole, rispettoso delle persone e del pianeta, dai prodotti delle botteghe Altromercato ad alcune realtà di economia carceraria e di volontariato. L’area sarà anche scenario di presentazioni, incontri, workshop e performance. Da non perdere, in serata, lo spettacolo multimediale sulla crisi climatica “400” di Beppe Casales alla Chiesa di San Teonisto.
Proprio al tema dell’economia carceraria è dedicato il primo incontro della giornata di sabato, in programma alle 11 alla Loggia dei Trecento, dal titolo “Economia carceraria: inclusione, riciclo e creatività”, durante il quale verranno presentate tre realtà del territorio impegnate in percorsi di inclusione per le persone in esecuzione penale: Malefatte, linea di borse e accessori in PVC riciclato realizzate presso il carcere di Venezia, Claustrofobico, progetto che coinvolge i detenuti del carcere di Treviso nella realizzazione di chitarre, e l’iniziativa di recupero dei tappi in sughero nato dalla collaborazione tra Contarina e Amorim Cork Italia, che vede anche questo caso la partecipazione della casa circondariale trevigiana. A seguire in piazza Indipendenza si terrà una performance di danza urbana realizzata da Samuela Barbieri e Viola Monte, madre e figlia che danzeranno sulla stessa musica, ma con approcci distinti. Largo poi ai laboratori per ogni età: da quello di rammendo creativo a cura di Manitese Veneto a quelli di cosmesi naturali tenuti da Patrizia Poggiali e Francesco Marchetti, dai workshop per i più piccoli alla libreria BRaT a cura del Trabiccolo dei Sogni alle attività per le scuole superiori in programma a Santa Caterina. Infine, alle 18.30 alla Loggia dei Trecento si terrà la cerimonia di premiazione del “Contest per GIF Animate”, realizzato in collaborazione con Treviso Comic Book Festival, Treviso Audiovisual Festival e CentroMarca Banca, con la consegna dei riconoscimenti ai tre concorrenti vincitori.
Evento clou della giornata di sabato 16 novembre, lo spettacolo “400” del regista e attore Beppe Casales, in programma alle 20.45 nella Chiesa di San Teonisto, con il patrocinio di Fondazione Benetton Studi e Ricerche. Prodotto in collaborazione con Legambiente, è un monologo intenso e coinvolgente contro il cambiamento climatico: il titolo fa riferimento al valore di 400 ppm, 400 parti per milione di anidride carbonica in atmosfera, considerato il limite da non superare per contenere il fenomeno del cambiamento climatico. Questa soglia è stata in realtà già superata nel 2016, e ora il numero continua a salire. Gli effetti del cambiamento climatico saranno sempre più forti nei prossimi anni e peseranno soprattutto sulle nuove generazioni. Ma la lotta non può essere solo quella per abbassare quel numero. La sfida è di ripensare completamente il nostro posto nel mondo. “400” si configura dunque come una passeggiata nel bosco dell’autore con la figlia, un viaggio per scoprire il rapporto con quella cosa che chiamiamo natura, così sconosciuta, come sconosciuto è il nostro rapporto con l’aria, l’acqua e il cibo, le tre cose senza le quali davvero non possiamo vivere. Una passeggiata con una bimba, per portare in questo viaggio la curiosità e lo stupore che portano i bambini.
Tutti gli eventi della giornata di sabato sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata tramite il portale Eventbrite, tranne lo spettacolo “400” che prevede un biglietto di 10 euro.