Jesolo, un cantiere in via Danimarca
Jesolo, un cantiere in via Danimarca
Una variazione di bilancio da 6 milioni di euro che consentirà la realizzazione di importanti progetti per la città di Jesolo e favorirà investimenti sul territorio. È quella che l’amministrazione comunale si appresta a sottoporre al Consiglio comunale nella seduta di domani, giovedì 13 giugno. La manovra contiene interventi diretti sulle scuole della città, strade, edifici pubblici, sottoservizi oggetto di deliberazioni da parte della giunta negli ultimi mesi ma anche opere propedeutiche a successivi interventi di miglioramento dei servizi a disposizione di residenti e ospiti.
Tra i principali interventi contenuti nella proposta di variazione di bilancio, l’amministrazione comunale ha inserito lo stanziamento di quasi 200 mila euro per il sostegno alle scuole paritarie e la realizzazione di una nuova pergola presso la scuola dell’infanzia Bruno Munari in sostituzione dell’attuale tenda, ormai usurata dal tempo e dagli agenti atmosferici.
A testimonianza di un costante investimento sugli aspetti sociali e legati all’inclusività, l’amministrazione ha poi definito un piano che prevede un investimento di 64 mila euro a sostegno dell’assistenza domiciliare, delle colonie e ai cittadini che devono fronteggiare le spese per le rette in casa di riposo. Altri 35 mila euro saranno destinati all’implementazione del sostegno all’attività delle associazioni sportive territoriali. Ammonta poi a 21 mila euro il budget previsto per l’installazione di un nuovo tabellone punti per il campo da basket del PalaCornaro.
Sempre sul fronte dei servizi al cittadino, da evidenziare lo stanziamento di quasi 200 mila euro per la fascicolazione digitale dell’ente, la sicurezza informatica e la digitalizzazione delle pratiche edilizie del Comune.
Sfiora, invece, i 2 milioni di euro l’investimento previsto per la realizzazione di eventi turistici, sportivi e culturali, per la comunicazione e le nuove iniziative del JMuseo da qui a fine anno, con l’obiettivo di sostenere le presenze turistiche e consolidare l’attrattività di Jesolo nel periodo invernale. Oltre 150 mila euro, inoltre, andranno a sostenere lo sviluppo del settore della convegnistica con la riqualificazione delle sale del Centro Congressi Kursaal di piazza Brescia e il completamento della nuova sala riunioni del JMuseo.
Confermata l’attenzione al tema della sicurezza e della tutela ambientale, con un contributo al completamento della ristrutturazione della caserma dei carabinieri in centro storico ma anche 10 mila euro – di cui la metà coperti da un contributo di Regione Veneto – per l’acquisto di una videocamera di ultima tecnologia per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Verrà infine integrato mediante un investimento di 150 mila euro – di cui 60 mila euro stanziati da Regione Veneto – il sistema di videosorveglianza con l’adozione di nuovi hardware, software e la videoanalisi come previsto dalle nuove normative e nel rispetto della tutela della privacy.
Corposa la parte di investimenti previsti per il settore dei lavori pubblici, a partire dall’intervento di messa in sicurezza idraulica di un’ampia area del centro storico per una spesa di circa 2,5 milioni di euro e un valore complessivo di circa 4,5 milioni. A ciò si aggiungono oltre 150 mila euro per i lavori di sostituzione delle alberature morte o pericolanti con nuove piante in diversi punti della città, 150 mila euro per le asfaltature della seconda traversa di via Ca’ Gamba di collegamento con la nuova la nuova viabilità del comparto 3 del piano Campana, 100 mila euro come contributo al Centro Girotondo per l’installazione dei pannelli fotovoltaici e il conseguente passaggio all’elettrico degli impianti, 25 mila euro per la messa in sicurezza delle ex Docce in via Donizetti per ospitare l’associazione ADA, 30 mila per il potenziamento dell’impianto elettrico di via dei Mille a servizio degli eventi di zona, 29 mila euro per la progettazione esecutiva dei lavori di messa in sicurezza idraulica di piazza Trieste e via Aquileia, 50 mila per interventi di manutenzione straordinaria dei ponti Spano e Cortellazzo, infine 30 mila da contributo BIM per installazione di guard rail in via Cristo Re.
“Questa proposta di variazione di bilancio mette nero su bianco l’impegno profuso dalla giunta, con il prezioso supporto degli uffici, negli ultimi mesi – dichiara il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti -. Le cifre impegnate e i settori toccati dagli interventi testimoniano la volontà di sostenere direttamente la città, a volte recuperando anche il tempo perso in passato, e lo sforzo a creare le migliori condizioni per attirare investimenti sul nostro territorio”.
“Domani porteremo in Aula un documento importante, che racconta la salute di un bilancio comunale e con i conti in equilibrio – aggiunge il vicesindaco e assessore al bilancio, Luca Zanotto -. Questa è la condizione imprescindibile per arrivare a una simile proposta di investimenti complessivi che riconsegna al territorio le risorse che ha generato e versato nelle casse dell’ente”.