Lezioni di autodifesa, laboratori di espressività corporea, esecuzioni gratuite di alcol test, dialoghi con gli specialisti sull’uso di sostanze correlate a un maggior rischio di violenza, colloqui medici e psicologici riservati alle giocatrici d’azzardo, alle tabagiste, alle donne che abusano di alcol, ma anche ai loro familiari: un assaggio del menù che l’Ulss 3 mette in tavola nella Settimana degli ospedali aperti contro violenza di genere, organizzata in collaborazione con Fondazione Onda. La settimana accoglie (lunedì 25 novembre) proprio la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
I sette giorni degli ospedali aperti alle decine di iniziative rivolte alle donne partono da domani, giovedì 21 novembre, e si concludono mercoledì 27. Coinvolgono i servizi sanitari del territorio e gli ospedali con il Bollino Rosa (le strutture sanitarie che hanno certificato al loro interno la presenza di percorsi specifici dedicati alla tutela della donna), attribuiti ad ognuno degli ospedali dell’Ulss 3. Qui saranno offerti, da domani, gratuitamente e senza appuntamento, ulteriori servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui, laboratori e conferenze.
Anche la rete aziendale dei Serd (Servizi per le dipendenze) metterà a disposizione i propri spazi ambulatoriali dedicati, nelle sedi di Dolo, Mestre, Venezia e Chioggia. Medici, psicologi e assistenti sociali offriranno informazioni, sostegno e prime visite per la popolazione femminile che, in prima persona o nel ruolo di familiare, senta il bisogno di uno spazio di ascolto e di confronto. Poiché “si ritiene fondamentale sensibilizzare e avvicinare ai luoghi di cura e di salute quante più donne, e ancor più la popolazione femminile che direttamente o indirettamente è coinvolta nel mondo delle dipendenze – dicono gli specialisti del Serd dell’azienda sanitaria veneziana -, poiché è scientificamente provato come in questi casi aumenti rischio di essere implicata in situazioni di violenza di genere”.
“Obiettivo di questa settimana – è intento dichiarato da Onda – è di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e di avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza, che può offrire percorsi di accoglienza protetta, progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto”. L’obiettivo è anche quello di “ridurre i pregiudizi culturali radicati nella società che portano ad alterare la percezione della figura della donna e a creare situazioni di violenze nella vita quotidiana”.
Tutti i dettagli, gli orari e gli indirizzi per poter aderire alle singole iniziative sono consultabili
al link: https://bollinirosa.it/
Di seguito ecco tutte le iniziative dell’Ulss 3:
Dipartimento per le dipendenza di Dolo, Serd di via Arino 4:
– infopoint con distribuzione materiali informativi ad hoc il 21, 25 e 26 novembre dalla ore 9 alle ore 10 e dalle ore 14 alle ore 15;
– colloquio psicologico di supporto ed informazioni per giocatori d’azzardo o familiari il 21 e 25 novembre dalle ore 9 alle ore 10 e il 27 novembre dalla ore 14 alle ore 15;
– colloquio psicologico di supporto e informazione per tabagiste o familiari il 21 novembre dalle ore 10.30 alle ore 11.30, il 25 novembre dalle ore 12 alle ore 13 e il 27 novembre dalle ore 17 alle ore 18;
– colloquio medico di supporto e informazione riguardo l’abuso di alcol il 25 novembre dalle ore 14 alle ore 15 e il 27 novembre dalle ore 10 alle ore 11.
Pronto soccorso di Dolo:
– Conferenza dal titolo “Autodifesa” il 27 novembre dalle ore 8 alle ore 12 in aula formazione, al piano meno uno dell’ospedale di Dolo. L’evento sarà diviso in due momenti con una parte teorica e una pratica. Dedicata alle donne dai 18 anni in su. Si richiede abbigliamento comodo. Solo per questo evento è necessaria la prenotazione al numero 3280267208 o alla mail [email protected].
Ospedale di Chioggia:
– Due infopoint dedicati: il primo dal 21 novembre al 27 novembre, dalle ore 8 alle ore 11, al piano terra dell’ospedale; il secondo il 25 novembre dalle ore 9 alle ore 12, nella sala d’attesa del Pronto soccorso.
Dipartimento per le dipendenza di Chioggia, Serd in villa Verde, ospedale:
– Infopoint con materiale informativo e personale dedicato per rispondere alle domande degli utenti ed esecuzione gratuita di alcol test dal 21 novembre al 27 novembre dalle ore 9 alle ore 12;
– colloquio informativo con psicologo sul tema gioco d’azzardo il 21 novembre dalle ore 9 alle ore 11, il 22 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e il 25 novembre dalle ore 10 alle ore 12;
– colloquio informativo di prevenzione sull’uso di sostanze correlate al maggior rischio di violenza il 26 novembre dalle ore 11 alle ore 13;
– colloqui informativi sull’attività del Serd il 27 novembre dalle ore 10 alle ore 12.
Ospedale di Venezia:
– Infopoint con la presenza di diversi specialisti, operatori del Centro antiviolenza e del Serd, con distribuzione di materiale informativo e gadget. Nell’occasione sarà anche proiettato il concerto della Big Vocal Orchestra dal titolo “Quadrifoglio Rosa” il 26 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.30 in sala dell’Acqua, al piano terra dell’ospedale, di fronte al Cup.
Dipartimento per le dipendenza di Venezia, Serd di Fondamenta Ognissanti, 1463:
– Infopoint con distribuzione di materiali informativi ad hoc il 25 novembre dalle ore 9 alle ore 12;
– laboratorio di espressività corporea e sintesi figurata il 25 novembre dalle 16.30 alle 18. Solo per questo evento è necessaria la prenotazione telefonando allo 041 5295862.
Dipartimento per le dipendenza di Mestre, Serd di Via Calabria 17:
– Infopoint con distribuzione di materiali informativi ad hoc il 22, 25 e 27 novembre dalle ore 10 alle ore 12;
– colloquio psicologico di supporto e informazione per giocatori d’azzardo o familiari il 25 novembre dalle ore 10 alle ore 11 e il 26 novembre dalle ore 11 alle ore 12;
– colloquio psicologico di supporto e informazioni per tabagiste e familiari il 25 novembre dalle ore 11 alle ore 12.