La Mostra del Cinema di Venezia continua a stupire, non solo per le sue proiezioni di alto livello, ma anche per gli incontri stellari che si verificano dietro le quinte. Dopo aver accolto le superstar hollywoodiane George Clooney e Brad Pitt, il Lido ha visto l’arrivo di un’altra icona globale: Lady Gaga. La poliedrica artista, nota tanto per le sue performance musicali quanto per le sue interpretazioni cinematografiche, ha fatto il suo ingresso trionfale accompagnata dal cast di “Joker: Folie à Deux”, l’attesissimo sequel diretto da Todd Phillips, in concorso all’81esima edizione della manifestazione.
Ma non è solo il cinema a far brillare gli occhi di Lady Gaga a Venezia. La star ha avuto l’opportunità di riassaporare un piatto che le è particolarmente caro, creato appositamente per lei dallo chef trevigiano Tino Vettorello. Il talentuoso cuoco, ormai habitué della Mostra del Cinema, sembra aver trovato la formula perfetta per conquistare il palato delle celebrità internazionali.
Il piatto in questione, battezzato “Viaggio al Sud”, è un omaggio commovente alle radici siciliane di Lady Gaga. Pochi sanno, infatti, che il nonno della cantante era originario di Naso, un piccolo borgo della provincia di Messina, prima di emigrare negli Stati Uniti. Questa connessione con l’Italia, e in particolare con la Sicilia, ha ispirato Vettorello nella creazione di un piatto che fonde sapientemente tradizione e innovazione.
Foto de La Cucina Italiana
“Viaggio al Sud” è una sinfonia di sapori mediterranei: una morbida burrata fa da protagonista, adagiata su un letto di datterino rosso e peperone giallo, il tutto impreziosito da tocchi di avocado e profumato origano. La scelta di ingredienti freschi e genuini richiama immediatamente le atmosfere solari e i profumi intensi del Meridione italiano.
Lo chef Vettorello, descrivendo la sua creazione, ha sottolineato: “È un piatto vegetariano di grande impatto che rimanda subito al Sud con i suoi sapori, perfetto per un’artista che colpisce immediatamente al cuore proprio come Lady Gaga”. Queste parole non solo evidenziano l’attenzione ai dettagli nella preparazione del piatto, ma anche una profonda comprensione dell’essenza artistica di Lady Gaga, nota per la sua capacità di emozionare e sorprendere il pubblico.
L’apprezzamento della star per “Viaggio al Sud” non è una novità. Già in passato, Lady Gaga aveva espresso il suo entusiasmo per questa creazione culinaria, e il fatto che abbia voluto riassaggiarla durante la sua visita a Venezia testimonia quanto questo piatto abbia lasciato un’impronta nel suo cuore e nel suo palato.
Questo episodio gastronomico si inserisce perfettamente nel contesto più ampio della Mostra del Cinema di Venezia, un evento che non si limita a celebrare l’arte cinematografica, ma diventa un crocevia di culture, arti e sensibilità diverse. La cucina di Vettorello, con la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, si allinea perfettamente con lo spirito della manifestazione, creando ponti tra diverse forme d’espressione artistica.
In conclusione, l’81esima Mostra del Cinema di Venezia si conferma non solo come una vetrina per il grande cinema, ma anche come un palcoscenico dove arte, cultura e tradizione si fondono, creando momenti indimenticabili che vanno oltre il grande schermo. E in questo contesto, un semplice piatto può diventare il protagonista di una storia che parla di radici, di identità e di quell’universale linguaggio dell’arte che, che sia cinematografica o culinaria, ha il potere di unire e di emozionare.