Visite alle malghe, incontri, assaggi, laboratori: succede in Trentino per tutta l’estate

 

Estate. Voglia di montagna, di aria fresca, di prati fioriti, di passeggiate lungo le mulattiere. Voglia di mordere un panino fragrante guardando le mucche che scodinzolano placide. Mentre una fontana canta lì vicino e qualche vecchio trascina un carretto cigoloso.

Voglia di cose semplici. Di sentire profumi che si mescolano ad odori e poi ancora ad aromi. L’erba, il fieno, la stalla, il latte, lo yogurt, il formaggio. Scivola il dito sul burro morbido e poi in bocca, e se se siete a casa e chiudete gli occhi vedete ancora le mani rugose del malgaro che ve l’ha messo sul pane.

Forse siete stati in Trentino. Dove tutta l’estate è “Latte in festa”.

latte in festa trentino 1

Torna per la terza volta ad animare l’estate trentina “Latte in Festa”, la grande manifestazione che in tantissime località  di queste montagne dà la possibilità di conoscere da vicino cosa si nasconde dietro la produzione del latte e di tutti i suoi derivati, tra malghe, pascoli, rifugi e laboratori caseari.

Osservare da vicino dove pascolano le mucche, vedere come vengono allevate e, magari, provare a mungerle.  Imparare come nascono i formaggi freschi di malga, assistere alla lavorazione, capire perché conservano i sapori e i profumi dell’alpeggio.Un calendario di giornate ricche di eventi pensati per tutta la famiglia: dai laboratori didattici per bambini alle degustazioni, passando per i laboratori informativi per mamme e papà.

Vediamo i principali appuntamenti da qui a settembre.

Val di Non, 21 – 22 luglio

Sui magici pascoli dei Pradièi, lungo la ciclopedonale dell’alta valle nel tratto tra Romeno e Sarnonico, verrà allestito un festoso percorso con corner tematici e tantissime opportunità per conoscere le mucche, il latte e il suo mondo. Due giorni di animazione “in bianco” per grandi e piccini. Ospiti d’onore gli otto caseifici della valle, con i loro prodotti d’eccellenza, i formaggi “nostrani”. Per l’occasione anche i malgari scenderanno al paese, portando con sé i gustosi prodotti dell’alpeggio. Da non perdere i numerosi laboratori, le attività didattiche e le speciali aree ristorazione a tema.

Val di Fassa, 29 luglio – 5 agosto

Un’intera settimana dedicata a latte e formaggi attende in Val di Fassa: anteprima sabato 28 luglio con “Albeinmalga” – la manifestazione che consente di vedere l’alba in alpeggio e conoscere da vicino il lavoro dei malgari -,  per poi partire domenica 29 con un Open Day alla Malga de Fascia.  Il programma prevede percorsi golosi in agritur, visite guidate, dimostrazioni di mungitura, momenti di benessere total white e una cena in fienile.

Dal 3 al 5 agosto è Festa Ta Mont nella splendida Val San Nicolò, tra folklore, musica, giochi e gusto, con un percorso ed un’area interamente dedicati a latte e formaggi locali, come il famoso Cher de Fascia.

latte in festa trentino 2

Brentonico , Fera de San Bartolamè, 26 Agosto

Al Parco di Brentonico in provincia di Trento “Latte in Festa” prevede un’intera giornata per scoprire come nascono i formaggi di alta qualità. Si potranno gustare a pranzo i prodotti del Monte Baldo. Animazione per bambini con mucche, capre, pecore, conigli, galline, pony e cavalli.

 

Valle del Chiese, Lago di Roncone, 22 – 23 settembre

 

Nella scenografica cornice del lago di Roncone, sullo sfondo delle Dolomiti di Brenta, un fine settimana vetrina delle tradizioni agricole, dell’allevamento, dei prodotti tipici di qualità. Tante attività con gli showcooking live, i laboratori sulla produzione del formaggio, la mostra bovina con la gara conduttori junior in cui i più piccoli si cimentano nell’arte di far sfilare i vitellini all’interno del ring.

 

Val di Rabbi – Località Plan, 22 – 23 settembre

 

Alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio attendono due giornate di degustazioni, show-cooking, eventi, escursioni, spettacoli, laboratori per bambini e famiglie. Tra le tante attività proposte nei due giorni di manifestazione i visitatori potranno assistere all’emozionante Desmalghiada (transumanza) mentre alle Terme di Rabbi potranno approfondire l’uso del latte nella cosmesi e come trattamento di bellezza, provandone i benefici sulla propria pelle.

 

www.visittrentino.info/it

Photo credits: Trentino Sviluppo SpA