Le intense precipitazioni di mercoledì notte hanno causato ingenti disagi: sottopassi allagati e automobilisti intrappolati a San Biagio, scantinati sott’acqua in zona Castelfranco, tanti incidenti da cui questa volta il capoluogo ne è uscito indenne. Il violento nubifragio della notte ha colpito le aree lontane dal centro storico, risparmiando i cittadini che due giorni fa avevano dovuto fare i conti con l’allagamento in zona Ghirada. I disagi si sono registrati anche all’aeroporto Canova, dove a causa del temporale di ieri pomeriggio è stato cancellato il volo delle 17.20 per Lamezia Terme. Un’altra notte di straordinari quindi per i vigili del fuoco, che alla fine conteranno trenta diversi interventi nei Comuni della Marca.

L’area più colpita dal temporale di mercoledì notte è stata quella fra Treviso e Castelfranco, dove si è registrato il maggior numero di interventi. A causa del nubifragio una ragazza è finita fuori strada a Vallà di Riese, e ora è ricoverata in gravi condizioni a Castelfranco. A Oderzo la pioggia ha causato problemi nelle aule della scuola primaria Dall’Ongaro, a Refrontolo e Portobuffolè i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per due cabine elettriche andate in tilt, a Segusino il pesante ramo di un albero è caduto su una strada a poca distanza da un automobilista che la stava percorrendo.

Oggi è allerta meteo per i temporali, anche di forte intensità,che si stanno abbattendo in tutta la Marca. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione per possibili criticità idrogeologiche fino alle 8 di domani. Precipitazioni con accumuli consistenti, grandinate, forti raffiche di vento potrebbero colpire soprattutto la fascia pedemontana.