L’iniziativa porterà in piazza Duomo i temi della mobilità sostenibile, dell’accessibilità e dell’inclusione. Per l’occasione saranno aperti i musei della zona 

 

Torna protagonista la mobilità sostenibile con l’evento “Mettiamo il Pums in Piazza”, in programma venerdì 25 ottobre a partire dalle 15.30. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale, trasformerà piazza Duomo in un’area pedonale. Nella zona liberata dalle auto si potranno conoscere le proposte del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile): l’attività, prevista dal progetto europeo “Beyond the Urban” finanziato dal programma Urbact di cui Treviso è partner, farà toccare con mano ai cittadini le tante opportunità che permettono di muoversi in modo sostenibile e salutare nella Città. 

In questo contesto, si parlerà di mobility management e di accessibilità alle scuole e alle aziende del territorio, l’Ulss n. 2 presenterà i dati sugli effetti della mobilità attiva per la salute, mentre con ACI si parlerà di sicurezza stradale. La presenza dei bus di Mom e delle bici per il bikesharing di Ridemovi permetterà di verificare come sia facile muoversi a Treviso senza auto. L’Associazione Oltre il Labirinto porterà in piazza le sue Hugbike (un tandem chiamato “bici degli abbracci”, dove chi guida è la persona che siede dietro), a dimostrazione che una mobilità sostenibile va di pari passo con i temi legati all’accessibilità e all’inclusione.

Inoltre, ragazzi e bambini troveranno ad attenderli diverse attività pensate per loro: dai laboratori di progettazione urbanistica proposti da Rocking Motion, all’officina per imparare come fare manutenzione della bici autonomamente, fino ai corsi di guida sicura in bicicletta di Treviso Bike. E poi ancora i libri della Brat sulla città sostenibile, portati in piazza dalla sua speciale cargo bike, e la merenda sana offerta da Treviso Mercati.

Durante il pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile, resteranno aperti per l’occasione la Cripta del Duomo, il Battistero, le Gallerie delle Prigioni, Ca’ Scarpa con visite guidate gratuite, Casa Robegan e il Museo Bailo. Ai primi 50 che parteciperanno al sondaggio proposto da “Mettiamo il Pums in Piazza” verrà consegnato un biglietto omaggio per il Museo Bailo.