Nuovo strumento del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana a disposizione di Comuni e stakeholder
Mo.Ma. – Monitor della Marca. Presentato oggi nell’Auditorium del Sant’Artemio il nuovo progetto realizzato dal Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, un portale che vuole essere uno strumento agile e immediato utile a fornire lo stato di fatto di una serie di indicatori in tempo reale riguardanti più ambiti del territorio della Provincia di Treviso.
Mo.Ma. – Monitor della Marca trevigiana che mira ad arricchire dell’impegno comune di Centro Studi e Associazione Comuni della Marca Trevigiana a favore degli Enti e vuole in primis fornire agli Amministratori uno strumento agile, capace di restituire una rappresentazione al contempo sintetica e multidimensionale (consumo del suolo, demografia, struttura produttiva, istruzione/scolarità, ….) dei singoli territori comunali, facilmente raffrontabile con i trend degli enti sovraordinati, utile a supportare l’analisi dell’esistente e una programmazione di visione. Una sperimentazione che sarà utile non solo ai Comuni ma anche a stakeholder, associazioni e cittadini. Mo.Ma. è un progetto realizzato con la collaborazione e il supporto di BCC Pordenonese e Monsile, BIM Piave, Quantitas e Community Research & Analysis.
Presenti oggi al lancio ufficiale il presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, Marco Della Pietra, che ha dialogato con Daniele Marini di Unipd e Community e Duccio Schiavon di Quantitas. Ai saluti il vicesindaco di Treviso, Alessandro Manera, il consigliere provinciale delegato alla Pianificazione Territoriale, Claudio Sartor, l’amministratore di BCC Pordenonese e Monsile, Francesco Salvadori, e la presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Paola Roma. Mo.Ma. è raggiungibile al link https://dati.comunitrevigiani.online/
“Mo.Ma. è uno strumento che vuole rispondere in primis alle esigenze dei Comuni, perché conoscendo il proprio territorio si può programmare al meglio e la piattaforma contiene una serie di dati in tempo reale con proiezioni e confronti davvero ricca – ha detto Marco Della Pietra, presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana – non sarà utile solo ai Comuni ma anche agli stakeholder e cittadini. Oggi lanciamo il portale che ci auguriamo possa diventare un utile punto di riferimento, completamente gratuito, per capire il nostro territorio e migliorarlo”.
All’interno del portale si potranno trovare informazioni utili e in tempo reale, diviso per ognuno dei 94 Comuni della Marca Trevigiana, riguardo:
– Il consumo del suolo
– La dimensione demografica e le sue proiezioni future, connessi ai temi dei flussi migratori.
– Gli andamenti dell’economia e del sistema produttivo.
– Il capitale umano, la formazione e le scelte scolastiche delle giovani generazioni (dalle strutture per la prima infanzia – nido)
– Il mercato del lavoro e i suoi andamenti.
All’interno di ogni area tematica, ciascun indicatore (sono circa 40 quelli considerati) vede una scheda che raccoglie un breve commento, una tabella di dati presentati come serie storiche e un grafico significativo, il tutto completamente interattivo. Ogni sezione contiene una ricostruzione storica del dato comunale, con la possibilità di realizzare confronti a livello provinciale/regionale/nazionale. L’aggiornamento dei dati avviene continuativamente ed esclusivamente all’interno del sito Mo.Ma., al fine di ridurre i tempi di raccolta, selezione, commento e messa a disposizione delle informazioni.
Le fonti utilizzate sono tutte di natura istituzionale: Istat, MIM, ISPRA, OpenStreetMap e tutto ciò che è disponibile a livello nazionale.