Progetto Open Park - la locandina
Progetto Open Park - la locandina

“Open Park” significa letteralmente “parco aperto” ed è la proposta estiva degli Operatori di strada, per i territori del Miranese, in particolare Mirano, Noale, Scorze’, Spinea e Santa Maria di Sala. Gli operatori si sono organizzati con giochi in scatola, palloni, frisbee, racchettoni, strumenti musicali e giocoleria per animare, un pomeriggio a settimana di luglio ed agosto, i principali parchi del territorio, dalle 16.30 alle 19.30. A Noale in particolare saranno presenti nella giornata del martedì, presso il Parco Vecellio.

Il progetto di Educativa di Strada viene erogato dagli operatori della Cooperativa Coges don Lorenzo Milani per conto del Comitato dei Sindaci del Distretto di Mirano-Dolo dell’Azienda ULSS 3 Serenissima, per prevenire ed agire sui disagi giovanili. A Noale ci spiega il neo Sindaco Stefano Sorino come le finalità del lavoro di strada vadano valorizzate in quanto partono da una duplice constatazione. “La crescente difficoltà ad “agganciare” i pre-adolescenti e adolescenti in efficaci esperienze educative nelle istituzioni (es. scuola, parrocchia, centri di aggregazione, ecc … ) e la constatazione che anche nel nostro territorio vi sono stati episodi incresciosi di cronaca che a vario titolo hanno coinvolto giovani, senza contare tutto il “sommerso” delle storie dei ragazzi e ragazze di cui solo in parte gli adulti vengono a conoscenza… In questo contesto una proposta pur semplice, come un’attività estiva, può essere il giusto viatico per avviare futuri interventi indirizzati a rafforzare la capacità partecipativa dei più giovani, mediante azioni e relazioni in grado di stimolare processi di cittadinanza attiva e di prevenzione del disagio. Gli operatori incontrano i ragazzi nei luoghi della loro quotidianità e del tempo libero, strade, piazze, bar, in questo caso i parchi, e fungono da facilitatori dei rapporti tra gruppi di adolescenti e cittadini, con particolare attenzione ai comportamenti sociali a rischio come il consumo di sostanze legali e illegali, comportamenti sessuali a rischio, bullismo e cyber-bullismo, solitudine, vandalismo, microcriminalità. In un progetto in cui è fondamentale il lavoro di rete, gli adulti di riferimento, le scuole, il Comune, la Comunità in generale e anche io voglio fare la mia parte partecipando a qualche pomeriggio con i ragazzi.”

Calendario completo delle presenze sul territorio alla pagina instagram openspace_street.