ZAIA, “UNA PAGINA DI STORIA ANCHE VENETA CHE INVITA A RIFLETTERE PER CONDANNARE TUTTE LE TRAGEDIE DELL’ODIO ETNICO E DELLA FOLLIA IDEOLOGICA”
“Alla sua memoria il Presidente della Repubblica Ciampi ha decretato la Medaglia d’oro al Merito Civile e, ancora prima, l’Università di Padova, uno dei simboli che fanno grande il Veneto nel mondo, aveva concesso la laurea honoris causa, caldeggiata dal grande latinista e già rettore Concetto Marchesi. Nel cortile storico del Bo, a lei è dedicata una targa: una testimonianza di storia anche veneta che ci invita a riflettere sul dramma delle Foibe, delle tragedie prodotte dall’odio etnico e dalla sopraffazione sulla donna”.
Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si unisce al ricordo di Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana seviziata e trucidata, simbolo del dramma delle Foibe, nell’ottantesimo anniversario della tragica uccisione.
“Questo anniversario ci dà ancora occasione per ripetere che non può esserci giustificazione per l’odio, la discriminazione etnica, la follia ideologica – dice ancora il Governatore -. Così come ho avuto occasione di riaffermare nel Giorno della Memoria ricordando l’Olocausto e nella Giornata del Ricordo dedicata all’Esodo Giuliano Dalmata: di fronte a tutti i crimini confermati dalla verità storica non possono trovare spazio forme di revisionismo, negazionismo o giustificazionismo che hanno come unico risultato quello di offendere le vittime e colpire i sentimenti dei superstiti. Ci può essere solo la condanna senza sé e senza ma, accompagnata dall’impegno affinché simili orrori siano relegati ai libri di storia”.