Piazza Mercato a Marghera, il rendering
Piazza Mercato a Marghera, il rendering

La Giunta comunale di Venezia, nella sua ultima seduta ha approvato il progetto definitivo di “Riqualificazione urbana degli spazi piazza Mercato a Marghera”.

“L’intervento di riqualificazione riguarda l’area delimitata a nord dall’esistente biblioteca, a sud dal giardino pubblico di piazzale Concordia, ad est e ad ovest dagli assi stradali paralleli a piazza Mercato”, spiega l’assessore ai Lavori pubblici.

Il progetto prevede la realizzazione di un’area attrezzata a piazza e verde pubblico che favorisca l’aggregazione e l’inclusione sociale in un contesto urbano caratterizzato da un’accentuata multiculturalità, nonché l’ampliamento della biblioteca a sud, con la realizzazione di un nuovo accesso più riconoscibile, di un auditorium annesso alla biblioteca, di uno spazio commerciale/polivalente e di un locale di servizio al mercato fisso.

La nuova piazza sarà interdetta al traffico veicolare motorizzato e metterà in connessione l’edificio biblioteca/mercato con il giardino pubblico di piazzale Concordia. La piazza amplierà anche lo spazio a disposizione del mercato scoperto settimanale, che si svolge il martedì e sabato mattina.

Previsto un nuovo accesso più riconoscibile alla biblioteca/ludoteca, un auditorium, uno spazio esterno alla biblioteca per la lettura e la promozione di eventi, tramite un’ampia terrazza verde direttamente collegata al piano primo della biblioteca. Atteso inoltre un locale caffetteria in prossimità del mercato coperto e della biblioteca.

“Un nuovo capitolo per Marghera – commenta l’assessore alla Coesione sociale – Un nuovo capitolo frutto di un importante lavoro di squadra svolto negli ultimi anni per disegnare il futuro della città giardino. Dopo la demolizione delle case rimaste vuote da tempo in piazza Mercato, il centro sarà infatti completamente riqualificato. Di fatto sorgerà una nuova piazza che diventerà punto di riferimento per i cittadini con aree verdi attrezzate, percorsi ciclabili e un collegamento alla piazza esistente. Ci saranno spazi per i giovani e saranno anche potenziate le attività culturali della biblioteca. Un progetto importantissimo che si svilupperà di pari passo con la nascita della nuova questura, del nuovo distretto sanitario, della nuova stazione ferroviaria. Nel giro di un triennio la città giardino cambierà volto, sarà moderna e connessa al resto della città”. 

L’intervento prevede un investimento complessivo di 4.172.120,43 euro.