Aprile, tempo di stendere una coperta al sole: ecco qualche dritta sfiziosa e ricercata
Un prato, per favore. Questo si vorrebbe ordinare ai ristoranti in Aprile. Un prato fiorito servito con un cestino di aria fresca, un po’ di sole, cinguettii e silenzio quanto basta.
Eccola la ricetta della felicità di Aprile. Ecco alcune proposte per provarla.
IL PARADISO ALL’IMPROVVISO E I PIC CHIC CON LA LUNA PIENA: SUCCEDE IN FRIULI.
Lei si chiama Silva, e “nomen omen”, come si suol dire. Perché lei, appassionata titolare dell’ Albergo Ristorante Belvedere Sequals (Pn), adora gli alberi, con cui parla e di cui racconta storie, virtù e leggende. E così fa delle erbe e dei fiori, che insaporiscono la sua raffinata cucina. Per questo non c’è momento più perfetto della primavera per andarla a trovare. E se non volete sedere al tavolo del ristorante, da Silva potete provare i pic nic. Sono passeggiate nella rilassante natura delle colline friulane, tra prati, boschi, ruderi antichi, oppure tappe golose con assaggi in cantina. E a metà percorso che succede? Sosta a sorpresa con piatti della tradizione. All’improvviso su un prato vi imbatterete in un meraviglioso pic-nic apparecchiato con eleganza su una candida tovaglia stesa sull’erba (20 € a persona, prenotazioni Rist. Belvedere, Tel. 0427 93016).
E poi tra fine luglio e primi di agosto qui è il momento del pic chic. Un evento “itinerante” che ogni anno cambia location: un bosco, le rive del fiume Meduna o la cima di una collina con un castello diroccato. Si svolge in una serata di luna piena e i menù hanno sempre temi diversi ed ispirano tutto il contesto: i sassi con i piatti a forma di mosaico ad esempio, il bosco, con gli ingredienti della terra protagonisti, e con la tavola allestita sotto le fronde di una quercia secolare (50 € a persona)
TRA FUOCHI E CLAVE NEL VILLAGGIO DELLE PALAFITTE. IN VENETO
Photo credit: Parco Livelet
Un panino succulento o un profumatissimo barbecue. A due passi un villaggio di palafitte.
Sì, palafitte. E’ un picnic specialissimo quello che si può organizzare al Parco Archeologico del Livelet, a Revine Lago (Tv). Un museo all’aperto costituito dalla ricostruzione di tre palafitte che si riferiscono ad un periodo che va dalla fine del Neolitico alla prima Età del Bronzo, momento in cui è testimoniata l’occupazione preistorica dei Laghi di Revine.
La gita in questo villaggio che sorge immerso nella natura proprio a ridosso dei laghi può essere libera, guidata, o realizzata in concomitanza ai tantissimi eventi e attività organizzate.
Da aprile ad ottobre, ogni domenica pomeriggio e nei giorni festivi (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto) sono attivi laboratori di archeologia imitativa, dimostrazioni di archeologia sperimentale o momenti di living history. Durante l’anno vengono organizzati eventi a tema, uscite in notturna e corsi. I gruppi possono richiedere visite approfondite, mentre per le famiglie è attivo un programma speciale per trascorrere una giornata da abitanti delle palafitte.
Info picnic:
L’area barbecue è utilizzabile solo su prenotazione e dispone di:
n.1 barbecue con 16 posti a sedere n.1 barbecue con 32 posti a sedere n.1 barbecue con 24 posti a sedere
E’ adiacente a un parco giochi. Ampio parcheggio adatto anche a camper e autobus.
CON VISTA E BAGNO DI FIENO. DE LUXE, ROMANTICO O FAMILY. IN ALTO ADIGE.
Un cestino d’autore in cui scoprire le prelibatezze altoatesine, da gustare con la vista sulle splendide linee rocciose dello Sciliar, tra le Dolomiti. È l’esperienza che può vivere chi sceglie un soggiorno al Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar (BZ), struttura storica dal design unico, al cospetto delle montagne Patrimonio Mondiale UNESCO. Il goloso cestino per il Pic-chic fa parte del pacchetto “Golosità d’inizio estate”, che include il pernottamento con trattamento di mezza pensione in una romantica camera della struttura e un aperitivo di benvenuto sulla terrazza del gufo. Dentro ci sono squisitezze a base di asparagi, prosciutto, uova, salsa bolzanina e un piccolo dessert. Cestino sotto braccio e via, nella splendida natura che circonda il Maso Grottner, l’ antico maso vinicolo del XIII secolo, a 5 chilometri da Fiè allo Sciliar. E al ritorno, relax con un bagno di fieno, a base di erbe locali, seguito da un massaggio finale. L’ultima serata del soggiorno si festeggia con un raffinato menu degustazione di 5 portate con vini abbinati. Il prezzo per 5 notti è da 823 euro a persona.
Sempre in provincia di Bolzano sono chicosissime anche le proposte di pic nic del Romantik Hotel Stafler di Vipiteno (BZ). Qui la singolarità è che si può scegliere: Picnic De Luxe per chi vuole deliziarsi con un pranzo raffinato all’aria aperta e brindare con calici di Champagne assaporando fragole fresche, mozzarella con spiedini di pomodoro, müesli in tegame, spiedini di sandwich e molto altro ancora (89 euro per 2 persone). Le coppie possono gustare le prelibatezze del loro cestino nella “casetta delle dolcezze”, un rifugio nel grande parco dell’hotel con divano e cuscini. E’ il Picnic romantico: una bottiglia di prosecco, acqua minerale, melone, mozzarella con spiedini di pomodoro, rotolini di salmone, baguette, muffins (49 euro per 2 persone).
Per la famiglia l’ideale è il Picnic family, che comprende bevande per grandi e piccoli, come insalata di pollo, spiedini di frutta, insalata di pasta in tegame, patate in mantello allo speck, muffins. E sotto al tovagliolo del cesto non mancano una palla e un frisbee (95 euro per 2 adulti e 2 bambini).
Per i mattinieri c’è infine il Picnic breakfast: succo d’arancia, caffè, latte, salumi, prosciutto crudo, formaggio, burro, miele, marmellate, pane e un giornale da leggere all’ombra – 39 euro per 2 persone.