Treviso Equality Festival, III edizione al via venerdì 14 maggio, alle ore 21, con il primo evento online sui canali social del Coordinamento LGBTE
La storia di richiedenti asilo omosessuali alle prese con le politiche migratorie
Inizia con il cinema la terza edizione di Q.pido – Treviso Equality Festival, rassegna dedicata alla cultura omosessuale, bisessuale e transgender organizzata dal Coordinamento LGBTE Treviso. Venerdì 14 maggio, alle ore 21:00, la proiezione online di Libertà, documentario di Savino Carbone che vede protagonisti due migranti omosessuali. Il cortometraggio sarà trasmesso sui canali social del Coordinamento LGBTE Treviso, con l’introduzione di Chiara Andrich dell’associazione “Sole Luna – Un ponte tra le culture”.
Il film, prodotto da Cooperativa Quarantadue nel 2019, racconta i diritti dei migranti Lgbt attraverso l’intenso ritratto delle vicende di due richiedenti asilo omosessuali alle prese con gli effetti delle dure politiche migratorie. Savino Carbone, 29enne di Bitonto (BA), è un regista e fotoreporter. Libertà (2019) è il suo primo documentario, già presentato in festival internazionali dall’India alla Francia. Il regista utilizza il racconto come strumento per riscattare storie di marginalità e di debolezza.
La proiezione è realizzata in collaborazione con l’associazione “Sole Luna – Un ponte tra le culture” organizzatrice di “Sole luna Doc Film Festival”, che nel 2021 celebra il suo sedicesimo anniversario.
Q.pido – Treviso Equality Festival 2021 vedrà, da venerdì 14 a domenica 23 maggio, un ricco calendario di manifestazioni culturali a tema LGBT, sia online sia in presenza, spaziando dal cinema al fumetto, passando per presentazioni di libri e spettacoli di danza e cabaret.
Sabato 15 alle ore 17:00 appuntamento online con il primo talk della rassegna, un dialogo a tre sulla graphic novel fra i fumettisti Marco B. Bucci, Riccardo Atzeni e Noah Schiatti. Il debutto in presenza sarà domenica 16, a partire dalle ore 11:30, al bastione San Marco con Sensibili, performance di danza. Sarà poi il momento dei libri, partendo lunedì 17 maggio, alle ore 18:30, con Generazione Arcobaleno. La sfida per l’eguaglianza dei bambini con due mamme (Einaudi, 2020) di Micaela Ghisleni. Mercoledì 19, alle ore 19:00, spazio a Tinder & The City (Alcatraz, 2019) di Marvi Santamaria. Terzo e ultimo appuntamento con l’editoria, giovedì 20, alle ore 19:00, per la presentazione del libro Ti lascio per riprendermi (Solferino 2021) di Giovanna Donini. Con il fine settimana tornano gli eventi in presenza nel centro storico di Treviso: venerdì 21, alle ore 18:30, piazza Rinaldi ospiterà Diversamente Uguali, intervista-spettacolo di Debora Villa. Occhi puntati, poi, su sabato 22, alle ore 16:00, quando piazza Rinaldi sarà teatro del talk Di parola in parola. Voci contro violenza verbale e discriminazione per diffondere un linguaggio inclusivo. Saranno presenti il deputato Alessandro Zan, relatore della legge per il contrasto dell’omo-bi-transfobia, la giornalista Sara Salin, l’antropologa Donatella Lanzarotta e la sindacalista Marta Casarin.