Rivoluzione per le scarpe sostenibili: il nuovo materiale EcoGRIP

Longarone (BL), 8 settembre 2025 – Il futuro delle calzature sostenibili parla chiaro: i test condotti nell’ambito del progetto EcoGRIP hanno portato all’individuazione di un materiale unico, capace di coniugare performance tecniche, affidabilità e ridotto impatto ambientale.

Il progetto, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Austria 2021-2027, vede come capofila Certottica Group in collaborazione con l’Università di Padova, l’Università di Innsbruck e il CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente.

Un unico materiale per le scarpe del futuro

Le prove svolte dai partner hanno confermato la validità di un materiale che, oltre a garantire prestazioni elevate in ambito outdoor, risponde pienamente ai criteri di riciclabilità e sostenibilità ambientale. «Tutti i risultati convergono sulla stessa soluzione – sottolinea Nicola Perotto, Research Innovation Manager di Certottica Group – un passo decisivo verso una calzatura sportiva modulare e realmente green».

Innovazione e ricerca applicata

Il contributo dell’Università di Padova si è concentrato sullo sviluppo delle suole e di innovativi adesivi attivabili con induzione magnetica, utili per agevolare lo smontaggio dei componenti a fine vita. «Abbiamo lavorato anche sulla riciclabilità dei materiali – spiega la professoressa associata Martina Roso – con l’obiettivo di garantire la chiusura del ciclo produttivo».

Il CESQA ha invece analizzato la sostenibilità del materiale, valutando le possibili emissioni nell’ambiente. «Abbiamo ottenuto risultati promettenti – evidenzia il direttore Alessandro Manzardo – in linea con le nuove normative europee sulla valutazione degli impatti ambientali nel settore calzaturiero».

Dal lato delle performance, i laboratori dell’Università di Innsbruck hanno eseguito test di resistenza e attrito in condizioni estreme: ghiaccio, neve, granito e diverse temperature. «Abbiamo sviluppato anche uno strumento per misurare la viscoelasticità delle suole – aggiunge Ramona Schweitzer, project manager – così da garantire prestazioni ottimali in scenari outdoor reali».

Una vetrina internazionale a Innsbruck

I risultati del progetto EcoGRIP potrebbero essere presentati ufficialmente al pubblico il prossimo autunno, durante AlpinMesse 2025 (22-23 novembre a Innsbruck), la più grande fiera europea dedicata agli sport di montagna, che rappresenta un punto di riferimento per atleti, aziende e associazioni.

La visione di Certottica Group

«EcoGRIP è un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa supportare la transizione ecologica – commenta Corrado Facco, AD e Direttore Generale di Certottica Group –. Abbiamo dimostrato che la ricerca applicata, unita a solide partnership con il mondo accademico, può generare soluzioni sostenibili e scalabili per l’intero comparto manifatturiero».

Con queste basi, le scarpe sostenibili del futuro non saranno soltanto un prototipo, ma un modello replicabile per l’intera industria calzaturiera italiana ed europea.