Nell’ambito del “Festival dei Festival”, organizzato dal Comune di Treviso, Treviso Estate e Rete Festival Treviso, Sabato 1 Agosto, alle 19.30, Fiera4passi porta sul palco lo spettacolo “La spremuta” di Beppe Casales, per approfondire alcuni dei temi che da sempre caratterizzano la Fiera e le sue iniziative.

‘Siamo felici di tornare in piazza per incontrarci e parlare di diritti e di lavoro, attraverso l’arte. Con questo spettacolo parleremo di sfruttamento, di migrazione, di mafia e di giustizia. Un assaggio dell’edizione della fiera che è slittata al 2021 e che vedrà molte novità” commenta Valentina Tomio, responsabile di Fiera4passi.

 

LA SPREMUTA DI BEPPE CASALES

Il 7 gennaio 2010 i migranti che lavorano a Rosarno si ribellano.

Gli africani dopo anni di violenze e sfruttamento reagiscono, fanno ciò che gli italiani non fanno da anni: alzano la testa. In due giorni si consuma tutto: scontri con la polizia, la caccia al nero, e infine lo sgombero. I media nazionali sottolineano che la mafia non c’entra. Ma dire che la mafia non c’entra in Calabria è una bugia.

Lo spettacolo affronta alcuni temi centrali: il rapporto coi migranti, la mafia e il concetto di lavoro.

Ingresso gratuito

[prenotazione a [email protected]]

La serata prosegue poi alle ore 21.30 in Piazza Rinaldi con una proiezione di immagini sonorizzate dal vivoin un evento curato dai due festival della rete L’arsenale – Nuova musica a Treviso e Sole Luna Doc Film Festival in collaborazione con le associazioni Cineforum Labirinto e TRA Treviso Ricerca Arte, nell’ottica della rete e del dialogo tra le arti.

L’evento sarà diviso in due set in cui sullo schermo si susseguiranno le geometrie del cinema astratto tedesco in una spirale di ritmi ed effetti cromatici, un piccolo capolavoro dadaista dove gli oggetti quotidiani si ribellano ai propri padroni ed, a seguire, il “live painting” di uno dei più importanti registi di animazione italiani, Michele Bernardi. Sul palco invece i due musicisti Roberto Durante e Nicola Lucchese – Mudwise  improvviseranno con il suono di sintetizzatori analogici e sistemi modulari intenti a rincorrere, condurre e dialogare con le immagini.