Giovedì si inaugura la prima giornata della rassegna con gli StatisticAll Speech, li Spritz Statistici in Piazza Borsa e l’opening gala al Teatro Mario Del Monaco. Da non perdere la presentazione di “A che ci serve l’Europa” con l’intervento degli autori Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli

 

Partirà giovedì 17 ottobre la nuova – la decima – edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, con un programma fitto di appuntamenti sul tema “Statistiche senza frontiere. Fiducia, etica, sistema: il futuro dei dati in Europa”. Ad aprire la manifestazione un grande evento serale al Teatro Mario Del Monaco offerto gratuitamente a tutta la cittadinanza dalla rassegna e dal Comune di Treviso: il concerto “Italiani d’Europa. Il Veneto diffuso nella musica strumentale del ‘700” dell’Ensemble cameristico delle Orchestre Giovanili “La Réjouissance” e della Filarmonia Veneta. Da non perdere anche i primi StatisticAll Speech, che nella giornata di apertura del festival verteranno sul tema delle migrazioni europee, coesione e autonomie, uguaglianze, discriminazioni e cybersecurity; le presentazioni dei libri, come “A che ci serve l’Europa” di Pier Virgilio Dastoli ed Emma Bonino; e il primo Spritz Statistico, “Un’altra Europa è possibile? La governance europea e il suo futuro”, con Francesco Saraceno dell’OFCE Sciences Po.

Quattro giornate all’insegna dei dati statistici ma con un approccio pop: questo è StatisticAll, un festival unico al mondo per l’offerta innovativa e attuale delle sue proposte e per il suo linguaggio contemporaneo e accessibile a tutti. La decima edizione della rassegna, organizzata dalla SIS – Società Italiana di Statistica, dall’ISTAT e dalla Società Statistica Corrado Gini, con il patrocinio della Commissione Europea, della Regione del Veneto, del Comune di Treviso e in collaborazione con il Parlamento Europeo, partirà giovedì 17 ottobre con un grande evento di inaugurazione gratuito (su prenotazione): il concerto “Italiani d’Europa. Il Veneto diffuso nella musica strumentale del ‘700”. La serata si aprirà alle 20.30 con i saluti istituzionali di Claudia Colla, Rappresentante della Commissione Europea in Italia, di Maria Teresa De Gregorio, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Treviso, e alla presenza di Francesco Maria Chelli, presidente Istat, Marcello Chiodi, presidente della Società Italiana di Statistica, Giacomo Masucci, presidente della Società Statistica Corrado Gini ed Eugenio Brentari, coordinatore di StatisticAll.  A seguire, salirà sul palco Piera Levi Montalcini con il suo “Elogio dell’imperfezione nella scienza”; alle 21.30, invece, si alzerà il sipario sull’Ensemble cameristico delle Orchestre Giovanili “La Réjouissance” e dalla Filarmonia Veneta.

La giornata di giovedì sarà scandita anche dagli StatisticAll Speech, i momenti di confronto, dialogo e divulgazione scientifica del festival ospiti in Piazza Borsa. Si inizierà al mattino con “Coesione, autonomie e territori: come costruire un’Europa più giusta”, alle 10.30, con Giovanni Vetritto, Direttore generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con incarichi su temi del governo locale e dello sviluppo, Roberto Samar, Massimo Armenise e Sabrina Lucatelli, moderati da Rosaria Amato: una riflessione collettiva sulle politiche di coesione dell’Unione Europea in virtù della recente legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni italiane e delle significative diversità locali nella capacità amministrativa e nel coordinamento del complesso sistema di governance multilivello.

Alle 12, invece, avrà luogo il talk “Uguaglianze, discriminazioni e diversity policy: dati, divari e diritti” tra Cristina Freguja, Linda Laura Sabbadini, Agnese Canevari e Tommaso Vitale, moderati da Stefania Schipani. Gli esperti si confronteranno sullo “stato dell’arte” di questi temi da angolazioni differenti, a partire dal patrimonio di statistiche che offrono un quadro di riferimento imprescindibile per la comprensione dei fenomeni, fino alle politiche di diversità intraprese da governi, istituzioni e aziende per promuovere l’inclusione, valorizzare le differenze tra individui e creare ambienti più equi e inclusivi.

Sempre al mattino da non perdere la presentazione del libro “A che ci serve l’Europa”, alle 11.15, con gli autori Pier Virgilio Dastoli ed Emma Bonino, che ripercorreranno insieme a Giampiero Gramaglia un viaggio nella memoria personale e collettiva tra lotte e progressi, sconfitte e conquiste del progetto europeista.

Durante il pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, si parlerà di un tema estremamente attuale, ovvero “Sicurezza e cybersecurity dei dati: una lettura delle crisi aperte” con Giuseppe D’Acquisto, Stefano Marzocchi e Pierguido Iezzi, moderati da Cecilia Colasanti; mentre dalle 16.30 alle 17.30 si proseguirà con il dibattito su “I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica”, con Eleonora Luciani, Marcello Degni, Andrea Ferri, Alessandro Canelli, Gianluigi Sbrogiò, Andrea Benettin e Stefania Porchia, moderati da Stefano Campostrini. Durante l’evento sarà presentato il VII Rapporto Ca’ Foscari sui comuni”, curato dal Centro Governance & Social Innovation dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Fondazione IFEL, e si esamineranno le principali implicazioni e gli effetti delle nuove regole sulla capacità di indebitamento dei comuni, sulle modalità di finanziamento degli investimenti e sulla flessibilità nella gestione del bilancio.

Giovedì sarà anche la giornata dei primi Caffè e Spritz di StatisticAll. Alle 12.30 e poi alle 17, il caffè diventerà “demografico” con la demografa Cecilia Tomassini e il professor Massimo Livi Bacci, uno dei padri della demografia italiana ed ex senatore della Repubblica, che si confronteranno sulla presenza-assenza dell’azione politica nell’affrontare i grandi cambiamenti della popolazione con uno spirito critico ma anche propositivo, per non ripetere gli errori del passato e provare a suggerire nuove idee per il futuro. Sarà “servito”, invece, alle 18 lo Spritz Statistico con Francesco Saraceno dell’OFCE Sciences Po, che risponderà ad Elisabetta Segre rispetto al tema: “Un’altra Europa è possibile? La governance europea e il suo futuro”, un dibattito sulla riforma delle istituzioni europee e sui nuovi paradigmi necessari.

Dalle 9 alle 18.30, saranno moltissimi gli appuntamenti di StatisticAll YOUNG sparsi tra Piazza dei Signori, la BRaT e il Campus Treviso dell’Università Cà Foscari.  In programma laboratori e workshop per tutte le età.

Restando in tema ludico, prende avvio il gioco aperto a tutti “Il giro d’Europa in 80 statistiche”, che animerà Piazza dei Signori da giovedì a sabato dalle 10 alle 19. Una sorta di gara ciclistica, in cui sfidare un amico o partecipare da solo, e che prevede di raggiungere il traguardo in 10 tappe rispondendo a domande statistiche sull’Europa.