Sorprendente Latemar
Sorprendente Latemar

Il Latemar, cornice naturale di tante (e nuove) avventure da vivere in famiglia

Scrivi montagna leggi avventura. Ma qui scrivi montagna e leggi avventura creativa. Siamo in Val D’Ega, sul roccioso Latemar, il gioiello di pietra. Da anni il suo comprensorio lo ha trasformato nel centro vitale di tante e appassionanti avventure dedicate alla famiglia.

Una fitta rete di sentieri tematici che portano attraverso esperienze coinvolgenti e fantasiose alla scoperta della fauna, della flora, della geologia o dell’agricoltura di queste valli,  partendo da Obereggen, Pampeago o Predazzo.

Ma scendiamo nei dettagli e saliamo sul magico mondo delle proposte Latemar.
Iniziamo con Latemar Adventure: inaugurato nell’estate del 2014 è una proposta che festeggia i suoi primi 10 anni di vita aggiungendo nuove escursioni con audio giochi interattivi, dedicate ai bambini e ai ragazzi tra i 6 i 14 anni.
Si tratta di percorsi avventura per far conoscere la montagna e la sua storia, attraverso tre racconti “La furia di Vaia”, “Sulle orme del bracconiere” e “Il segreto dell’ometto veneziano”.
Ogni audioguida interattiva incoraggia i piccoli escursionisti a percorrere i sentieri dedicati, divertendosi attraverso installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. Tutta la famiglia è impegnata a risolvere enigmi analogici e digitali, per raccogliere i punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei boschi.

E poi c’è Latemar Natura, una proposta dove la semplicità del percorso si sposa con il fascino del panorama alpino e lo spirito didattico delle numerose stazioni interattive, con esperienze quali il carillon di legno per imparare la differenza tra abete rosso, pino, larice e sicomoro, il soffietto per entrare in confidenza coi profumi di ciclamino e genziana e il più grande apparecchio acustico al mondo per esplorare tutta la gamma dei suoni della montagna.

Latemar Panorama vuole stupire gli occhi stanchi delle grigie geometrie cittadine con vedute mozzafiato e di scorci sull’incredibile orizzonte dolomitico.
Per favorire la visione e invitare a prendersi una pausa, lungo i sentieri che portano alla baita Weigler Schupf e alle malghe Zischg, Ganischger e Mayrl, sono state allestite zone di riposo con sedili di legno di larice.

La più particolare Latemar 360°, una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine.

Perfetto abbinamento a questa esperienza di totale distensione, l’abbordabilissimo Latemar Alp che offre l’opportunità di una piacevole passeggiata lungo gli alpeggi della Val d’Ega e della Val di Fiemme con mucche, cavalli e pecore al pascolo.

📷 Guenther Pichler