Il festival “Mythos” apre la sezione “Classici Work in Progress”. Dal 27 aprile iniziano a Treviso i laboratori dedicati a bambini e ragazzi per esplorare “Il teatro del mito – Dei, eroi, uomini comuni dal VII sec. a. C. al 2022”.

Da mercoledì 27 aprile prende il via “Classici Work in Progress”, la sezione che “Mythos”, il primo festival del teatro classico di Treviso, dedica ai giovanissimi per appassionarli all’arte scenica e alle sue mille espressioni. I bambini dai 6 ai 12 anni e gli adolescenti dai 12 ai 18 anni avranno la possibilità di partecipare ai tre laboratori teatrali ideati dalla regista Giovanna Cordova, fondatrice di “Tema Cultura” e curatrice del progetto “Mythos”.

I laboratori, aperti al pubblico e gratuiti, si terranno nella sede del Teatro “La Stanza” in via Pescatori nei mesi di aprile, maggio e giugno tutte le settimane il mercoledì, giovedì e venerdì, con percorsi studiati ad hoc per le diverse fasce d’età ed un tema comune da esplorare: “Il teatro del mito – Dei, eroi, uomini comuni dal VII sec. a.C. al 2022”.

Dalla commedia satirica (il mercoledì riservato agli adolescenti) con gli “Uccelli” di Aristofane, al mito di Odisseo, sempre per adolescenti (il venerdì) fino al racconto gioioso del mito nel giovedì dedicato ai bambini, gli allievi saranno seguiti da professionisti del settore. Al termine dei tre laboratori, nel mese di giugno potranno mettersi alla prova con una restituzione pubblica di quanto appreso, sempre al Teatro “La Stanza”.

“Con quest’iniziativa abbiamo voluto aprire le porte del nostro teatro e dare a tutti la possibilità di conoscere il repertorio classico mettendosi in gioco direttamente sul palco”, sottolinea Giovanna Cordova, “E’un’opportunità che rientra nella mission formativa della nostra associazione: rendere a tutti accessibile la pratica teatrale e la cultura classica nella convinzione che solo dalla conoscenza possa nascere l’amore e la passione per le cose, teatro classico in primis” .

Nel dettaglio il calendario dei tre laboratori “Classici Work in Progress“:

“Gli Uccelli” per adolescenti 12 – 18 anni, ogni mercoledì ore 18 – 19.30, nelle date 27 aprile, 4-11-18-25 maggio, 1° giugno. Mercoledì 15 giugno ore 20 restituzione pubblica. Al centro del percorso teatrale c’è Nubicuculia, la città degli uccelli sospesa a metà strada fra terra e cielo narrata da Aristofane.

“Mito da favola” per bambini 6 – 12 anni, ogni giovedì ore 18 – 19.30, nelle date 28 aprile, 5-12-19-26 maggio, 2 giugno. Giovedì 16 giugno ore 20 restituzione pubblica. Miti da interpretare, dipingere e ascoltare, presentati in modo divertente e comprensibile.

“Il folle volo” per adolescenti  12 – 18 anni, ogni venerdì ore 18 – 19, nelle date 29 aprile, 6-13-20-27 maggio, 3 giugno. Sabato 18 giugno restituzione pubblica ore 20. Gli allievi svilupperanno il tema “Siamo tutti viaggiatori in attesa“, liberamente tratto dall’Odissea, per ripercorrere il viaggio dell’eroe omerico sotto una diversa e più attuale prospettiva.

Tutti gli incontri e i laboratori sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: tel. 3462201356, email [email protected], www.temacultura.it.

All’attuazione del festival “Mythos“, ideato dall’associazione “Tema Cultura” e articolato in cinque sezioni principali, collaborano la Città di Treviso – Assessorato alla Cultura, i Musei Civici, il Teatro Stabile del Veneto, l’Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di studi umanistici e Classici Contro, oltre al patrocinio della Regione del Veneto e di Assindustria Venetocentro e il sostegno di Banca Prealpi SanBiagio.