“Venezia incontra il Cadore” è un innovativo Laboratorio teatrale con performance finale del collettivo Teatro di Cittadinanza creato da Mattia Berto che mira a consolidare il legame storico e artistico tra Venezia e il Cadore. L’iniziativa, che da anni sviluppa relazioni con comunità e luoghi anche al di fuori della Serenissima, si svolgerà presso il Forte di Monte Ricco dal 23 al 25 agosto 2024. L’attività non solo punta a risvegliare il patrimonio culturale del Cadore, ma anche a creare un ponte tra le radici storiche e le nuove generazioni. Si inserisce nel progetto biennale RI.C.A.MO – Rigenerazione Culturale e Artistica di Monte Ricco, sostenuto dalla Fondazione Cariverona e ideato dalla Fondazione Tiziano Vecellio con la collaborazione dell’arch. Antonio De Rossi, direttore dell’istituto di Architettura alpina del Politecnico di Torino.

Mattia Berto

Mattia Berto è un attore, regista, direttore artistico e formatore teatrale. Gran parte della sua produzione artistica si svolge nella sua amata città: Venezia. Laureato in tecniche artistiche e dello spettacolo, presso l’università Ca’ Foscari di Venezia è stato direttore artistico della stagione di teatro ragazzi al Teatro Dario Fo di Camponogara e per dieci stagioni del Teatrino Groggia a Venezia. Quest’ultimo ha rappresentato, sul territorio, un’esperienza di rigenerazione culturale e sociale unica nel suo genere. Negli ultimi anni ha teorizzato il suo “Teatro di Cittadinanza”, che grazie alla sinergia con il Teatro Stabile del Veneto e altre istituzioni cittadine e del territorio, ha animato i luoghi della città. Cittadini di tutte le età e di tutti i vissuti sono i suoi attori in un’idea di inclusione totale e condivisa. Le sue performance stanno girando l’Italia, dalle isole alle carceri, dalla strada alle boutique delle eccellenze, raccontando attraverso il teatro le città e chi le vive.

La presentazione

Mattia Berto, in dialogo con la prof.ssa Arianna Novaga, racconterà il laboratorio e la performance conclusiva domenica 28 luglio presso il Gran Caffè Tiziano di Pieve dì Cadore alle ore 17.00 grazie all’ospitalità della magnifica comunità di Cadore. Durante questo incontro, illustreranno la genesi, gli obiettivi e il programma dettagliato.

Il laboratorio

Il laboratorio, gratuito e aperto a 25 partecipanti dai 18 anni in su (possono partecipare anche i bambini purché accompagnati) si terrà nelle seguenti date:

– Venerdì 23 agosto: dalle ore 10.00 alle 18.00

– Sabato 24 agosto: dalle ore 10.00 alle 19.00

– Domenica 25 agosto: dalle ore 10.00 alle 13.00

Evento Finale

Il gran finale, previsto per domenica 25 agosto dalle 12 alle 13, è un’esperienza collettiva itinerante immersa nella suggestiva scenografia del Monte Ricco, dove abitanti di varie generazioni, associazioni locali e turisti vivranno un momento condiviso che, attraverso il teatro, racconterà dei luoghi e delle persone che li vivono.

In questa preziosa occasione di condivisione saranno presentate anche le numerose attività, organizzate sempre da Fondazione Tiziano nell’ambito del progetto RI.C.A.MO. che nel periodo estivo hanno coinvolto giovani e bambini: laboratori di tecniche artistiche, musicali e artigianali, oltre alla creazione di installazioni di land art da parte degli studenti del Liceo Artistico Selvatico di Padova. Queste installazioni segneranno il percorso intorno al Monte Ricco, arricchito da strutture lignee progettate dagli architetti De Rossi/Mascino e contenuti audio accessibili tramite QR code.

Come Partecipare

Per prendere parte al laboratorio è necessario iscriversi inviando una mail contenente nome, cognome e numero di telefono a veneziacadore@tizianovecellio.it o contattare il numero 0435501674.