Sapori autentici, tradizioni culinarie e vini locali in un’atmosfera festosa e accogliente.

Sono questi gli ingredienti del 1° Asolo Montello Fest, manifestazione enogastronomica che, dal 20 al 23 giugno, celebrerà il territorio di Asolo e Montello, mettendo in luce i suoi prodotti tipici e le sue eccellenze.

Una iniziativa che vuole essere il primo esempio del saper mettere in comunicazione un intero territorio, quello compreso tra Asolo e Montello, attraverso un evento itinerante ideato sia per il turista di prossimità che per quello straniero.

«Nel momento in cui abbiamo pensato di raccontare le nostre terre – spiega il presidente della Strada del vino Asolo e Montello, Simone Rech – siamo partiti dalle eccellenze enogastronomiche, agricole e culturali per poterle rappresentare al meglio. Le abbiamo messe in rete e abbiamo organizzato questo primo Festival che, partendo da Nervesa della Battaglia, confine più a est del nostro areale, ci porterà fino ad Asolo. Tutto questo lungo un unico percorso, quello tracciato dalla nostra Strada del vino Asolo e Montello, che si sviluppa in oltre 30 km di percorsi ed itinerari, che è anche la principale motivazione per cui abbiamo voluto che il nostro evento fosse itinerante e non legato ad un unico sito. Nel futuro ci sarà, infatti, uno scambio di ruoli: la parte itinerante nella zona di Asolo verrà realizzata sul Montello mentre il programma di piazza avrà come scenario l’area del Montello».

Tre sono, infatti, le componenti principali su cui è stato strutturato l’evento: la piazza, che vedrà protagonista il Castello di Asolo, dove si svolgerà una suggestiva wine experience a cura della Strada del vino, a cui si affiancheranno due masterclass organizzate dal Consorzio di tutela dei vini Asolo e Montello, che avranno luogo presso la Sala Gialla del Municipio, dando al pubblico la possibilità di degustare i vini del territorio.

La parte itinerante, in cui la visita dei principali punti di interesse culturale sarà abbinata ad un’esperienza enogastronomica fruibile tramite la Fest Card, gratuita e facilmente scaricabile dal sito della Strada, che dà la possibilità di entrare a tariffa ridotta presso i siti culturali aderenti.

Infine, la scoperta dell’offerta gastronomica del Montello e della zona di Asolo, realizzata attraverso ristoranti e agriturismi aderenti al progetto che proporranno i piatti tipici di queste terre.

Un programma realizzato grazie al coinvolgimento attivo di quasi 70 realtà tra aziende e organizzazioni di vario genere che daranno vita ad un evento ad alta vocazione turistica il cui impatto economico ricadrà sul territorio stesso.

«Come Strada del Vino Asolo e Montello – prosegue il presidente Rech – abbiamo lavorato molto a questo progetto in collaborazione con Ascom Confcommercio, Coldiretti e Twissen, e siamo particolarmente soddisfatti che il Festival, già da questa prima edizione, possa vantare il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto. Grazie, infine, Banca delle Terre Venete, per il fondamentale supporto all’iniziativa».

«Banca delle Terre Venete ha come principale caratteristica il legame con il territorio, proprio per questo abbiamo voluto sostenere questo progetto di promozione turistica. – commenta il Vicepresidente Vicario di Banca delle Terre Venete, Pietro Pignata– In particolare, è davvero apprezzabile che, oltre l’aspetto enogastronomico e la valorizzazione dei nostri prodotti, elementi chiave dell’esperienza turistica, questo Festival faccia toccare con mano anche la cultura, la storia e le radici più profonde del nostro territorio attraverso la partecipazione di siti museali straordinari. Non ci resta quindi che fare un grandissimo in bocca al lupo al 1° Asolo Montello Fest».

 

IL PROGRAMMA

Ricchissimo il programma che per tre giorni animerà le colline di Asolo e Montello: degustazioni di vini del territorio e piatti tipici, visita a numerosi musei con tariffa agevolata, assaggi di piccole produzioni locali quali miele, olio, salumi e formaggi, oltre a convegni e workshop dedicati agli operatori ma aperti a chiunque voglia scoprire qualcosa in più sul ricco patrimonio enogastronomico di queste terre.

Giovedì 20 giugno 2024

  • CONVEGNO DI APERTURA

Il Festival si aprirà giovedì 20 giugno alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare del Comune  di Nervesa della Battaglia (TV) con il convegno “Sapori di storia: il ruolo del food and wine nella cultura del territorio” che vedrà gli interventi di Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione Università di Padova, Giulia Casagrande, presidente Fondazione Marca Treviso, il Consorzio di Tutela dei vini di Asolo e MontelloMarco Colognese, giornalista specializzato in enogastronomia, Paolo Caratossidis, presidente Festival della Cucina Veneta /Eccellenze Venete e David Perissinotto, chef e content creator.

Il convegno è pensato come momento di confronto per gli attori del territorio ma è aperto a tutti, previa registrazione sul sito della Strada del Vino Asolo e Montello.

  • WORKSHOP

Sempre giovedì 20 giugno, presso Ca’ Bressa a Volpago del Montello (TV) dalle 17.15 alle 19.30, si terrà il workshop dal titolo “Olio Evo e Salute”, organizzato da Claudio Crotti, presidente Pro Loco di Maser e responsabile olio per UNPLI Veneto, con la partecipazione di Renzo Ceccacci, presidente di O.L.E.A. APS e autore della “Rubrica dell’Olio” di Zafferano Magazine.

L’incontro è aperto al pubblico, previa registrazione online.

 

Sabato 22 e domenica 23 giugno 2024

Due giorni tra sapori e cultura

  • VISITA E GUSTA IL TERRITORIO

Nel fine settimana del 22 e 23 giugno si potrà scoprire l’offerta artistica del territorio visitando numerosi musei ad una tariffa agevolata grazie alla Fest Card, la card gratuita che offre l’opportunità di accedere ai siti con uno sconto sul biglietto d’ingresso (solo nel weekend del Festival, negli orari di apertura dei musei).

La Fest Card è scaricabile dal sito della Strada del Vino Asolo e Montello.

Presso i Musei partecipanti sarà possibile assaggiare alcuni prodotti di piccole attività locali, come miele, salumi, formaggi e olio. I Musei coinvolti in questa prima edizione sono: il Museo di AsoloVilla Barbaro a Maser, la Fondazione Jonathan Collection di Nervesa della Battaglia, il Museo Canova a Possagno, la Tipoteca | Museo della Stampa e del Design Tipografico di Cornuda, per finire con il MEVE – Memoriale Veneto della Grande Guerra e il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, attività realizzata in collaborazione con il Comune di Montebelluna.

Domenica 23 giugno 2024

 

  • WINE EXPERIENCE PRESSO IL CASTELLO DI ASOLO

Asolo Montello Festival propone l’imperdibile Wine Experience che si svolgerà domenica 23 giugno nella cornice del Castello di Asolo dalle 10.00 alle ore 18.00.

In degustazione le eccellenze enologiche prodotte dai Soci della Strada del Vino Asolo e Montello.

Ticket acquistabile sul sito Strada del Vino Asolo e Montello.

  • MASTERCLASS

Presso la Sala Gialla del Municipio di Asolo, si terranno due speciali Masterclass a cura del Consorzio di tutela dei vini Asolo e Montello, condotte da Elisa De Polo, che proporranno un approfondimento su particolari produzioni enologiche del territorio:

Ore 15.30 Masterclass su Asolo Prosecco Brut ed Extra Brut

Ore 17.30 Masterclass su Recantina, unico vitigno autoctono rosso della denominazione

Prenotazioni sul sito Strada del Vino Asolo e Montello.

  • GUSTA IL TERRITORIO 

Infine, durante tutto il weekend, si potranno degustare i piatti tipici del territorio presso i ristoranti aderenti all’iniziativa. La lista delle pietanze proposte dai ristoranti in abbinata ai vini del Montello e dell’Asolano è consultabile sul sito della Strada.

Giovedì 25 luglio 2024

  • SERATA DI GALA

Appuntamento conclusivo del 1° Asolo Montello Fest il 25 luglio all’Abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa della Battaglia (TV) con una Cena di Gala organizzata dall’Associazione Montello a Tavola.

L’iniziativa avrà anche un importante risvolto benefico poiché il ricavato verrà dato in beneficenza alla Città della Speranza, fondazione che sostiene la ricerca pediatrica.

Informazioni e iscrizioni tramite la pagina Facebook Montello Tavola