Cure Palliative Pediatriche nell'Ulss 4
Cure Palliative Pediatriche nell'Ulss 4

In questi giorni all’ospedale Città del Piave (San Donà)  si è svolta la prima edizione del corso “La Rete Regionale di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. Implementazione del Percorso Integrato di Cura nelle Aziende Sanitarie del Veneto”.

Si tratta di un tema estremamente delicato e complesso, una realtà che in Italia coinvolge circa 30 mila minori che hanno la necessità di ricevere cure palliative pediatriche; 11 mila hanno bisogno di cure palliative specialistiche e di questi, in ambito veneto, si declinano in circa 900 minori.

La gestione del dolore e le cure palliative pediatriche rappresentano un Livello Essenziale di Assistenza (LEA) ed il corso voluto e predisposto dalla Regione Veneto, è stato accreditato all’Ulss 4 con 4 lezioni, aperte al personale (dipendente e non dipendente) coinvolto nell’assistenza in quest’ambito.

“La prima edizione ha evidenziato l’interesse per questo argomento e nello stesso tempo il desiderio di poter essere parte attiva nella rete del percorso di cura per questi bambini e per le loro famiglie – spiega una formatrice del corso, oltre che direttore della Pediatria di Portogruaro, Antonella Tonetto – i partecipanti sono medici e infermieri che prestano servizio negli ospedali e nel territorio. I posti disponibili si sono esauriti grazie anche alla numerosa la partecipazione dei Pediatri di Libera Scelta”.

Osserva ancora la dottoressa Tonetto: “L’esigenza di attivare un corso sulla terapia del dolore e sulle cure palliative pediatriche trova risposta nella presenza di portatori di malattia inguaribile e/o disabilità grave. Il progresso tecnologico, scientifico e la ricerca medica, hanno di fatto progressivamente ridotto la mortalità neonatale e pediatrica, allo stesso tempo è aumentata la sopravvivenza di pazienti pediatrici portatori di malattia grave e potenzialmente letale”.

L’obiettivo è lavorare per la cura in un percorso integrato, in rete, volto a garantire la continuità dell’assistenza, offrire risposte ad alta complessità e specializzazione, più’ vicino possibile al luogo di vita del bambino. La rete è costituita dalle strutture del Sistema Socio-Sanitario, necessarie alla gestione del minore e si integra e collabora con le reti pediatriche e non, esistenti sul territorio.

Il Centro di Riferimento Regione Veneto delle Cure Palliative Pediatriche e Terapia del Dolore, rappresenta la regia della rete, diretto dalla professoressa Franca Benini, cuore e mente pulsanti di questo sistema innovativo di presa in carico dei bambini malati con bisogni complessi.

I formatori di questo corso per l’Ulss 4 sono, la pediatra Antonella Tonetto (anche referente scientifico del corso); il pediatra di libera scelta Monica Cavedagni; il medico di cure primarie Barbara Termini, la psicologa e psicoterapeuta ospedaliera Leila Gasparotto; le infermiere Cinzia Viotto e Serena Pennelli; il medico referente per gli Hospice Ulss4, Stefano Paro.