Il nuovo campo da basket a Carità di Villorba
Il nuovo campo da basket a Carità di Villorba

Ultimati i lavori in questi giorni: importo 100.000 euro. Il campetto da pallacanestro all’aperto è situato a fianco allo skatepark e al campo da beach volley, a Carità. Entro fine 2026 pronti il campo di atletica in via Marconi e la palestra in via Centa. Il sindaco Francesco Soligo: “Con 32 impianti sportivi e 4.000 atleti, sport in crescita grazie a poderosi investimenti da parte dell’amministrazione comunale”.

Il nuovo campo da basket all’aperto in via della Libertà a Carità, della lunghezza di 28 metri e larghezza di 15 metri, è stato realizzato costruito in area di proprietà comunale all’interno del cosiddetto “Polo dei Giovani”. L’area in cui si trovano lo skatepark, il campo da beach volley, un’area sgambatura cani e la sede del Progetto Giovani Villorba. Una zona confinante con la scuola d’infanzia Collodi e non distante dagli impianti sportivi di Lancenigo.

I lavori, iniziati a fine 2024, si sono conclusi in questi giorni (importo complessivo: 100.000 euro) ed il campo è ora liberamente fruibile dalla cittadinanza. Si tratta peraltro di un campo “accessibile”, ovvero con un percorso di facile ingresso da via della Libertà, privo di barriere architettoniche e percorribile anche da persone disabili o con mobilità limitata. Contestualmente, nell’area è stato realizzato anche un percorso vita a libero accesso, con attrezzi per lo svolgimento di esercizi ginnici.

Proseguono dunque gli investimenti per lo sport a Villorba. Sono in corso due importanti interventi.  La riqualificazione della pista di atletica dell’impianto sportivo in via Marconi, a fianco al Palaverde di Catena (importo lavori: 1.250.000 euro). Sarà rifatta la pavimentazione della pista, adeguandola agli standard previsti per lo svolgimento di manifestazioni nazionali di atletica. Saranno sistemate anche le piattaforme di getto del peso, lancio del giavellotto e del martello, salto in lungo e salto in alto. Di fatto, sarà un impianto in grado di competizioni nazionali di atletica leggera. I lavori saranno ultimati entro la fine del 2026.

In corso, inoltre, la ristrutturazione completa della palestra comunale di via Centa. Un lavoro iniziato due anni fa e che sta procedendo a step. Sarà una struttura ad uso scuola e ad uso società sportive. Nell’area di via Centa, infatti, vi sono le scuole medie Scarpa e le elementari Marconi e la palestra sarà ad uso di entrambe, oltre che delle società sportive. L’investimento complessivo in questo caso, sommando i costi dei vari stralci, arriva a circa 4.000.000 di euro.

Sono 42 le associazioni sportive presenti o operanti a Villorba, con 22 discipline praticate (arti marziali, arti orientali, atletica leggera, birilli, bocce, calcio, calcio a5, ciclismo, danza, equitazione, ginnastica artistica, yoga, pallacanestro, pallavolo, pesca, pugilato, rugby, sci, skateboard, tennis, padel, tiro con l’arco). Il numero di atleti ed atlete totale arriva a 4.000, di cui un migliaio di settori giovanili. Gli impianti sportivi presenti nel territorio comunale sono 32, di cui 15 di proprietà comunale, 3 di proprietà provinciale (palestre utilizzate da scuole superiori) e 14 di proprietà privata. Con 29 titoli nazionali conquistati (l’ultimo sabato scorso con la vittoria dello scudetto da parte del Villorba Rugby Femminile Under 18) Villorba è oggi Città a piena vocazione sportiva.

Passando ai contributi diretti dell’amministrazione comunale alle associazioni sportive, nel 2024 sono stati di 125.000 euro. A questo contributo si aggiungono le spese sostenute dal Comune per mantenimento, sorveglianza, pulizia e manutenzione degli impianti sportivi presenti nel territorio comunale, oltre 400.000 euro l’anno. A ciò si aggiungono anche i contributi erogati una tantum ad associazioni sportive o a progetti specifici, i costi per la Festa dello Sport e per le opere pubbliche, o per progetti sociali che prevedono attività sportive. Molte attività sportive sono svolte anche dal Progetto Giovani, che ha sede allo spazio Ex Montfort a Carità, vicino allo skatepark, campo da beach volley e nuovo campo da basket. In sintesi, nello sport il Comune investe oltre mezzo milione di euro ogni anno di contributi, cui aggiungono gli investimenti opere pubbliche di ambito sportivo.

“A settembre ci sarà la decima edizione della Festa dello Sport di Villorba, con incontri, eventi e un grande appuntamento finale agli impianti di via Marconi, dove attendiamo 2.500 giovani – spiega il sindaco, Francesco Soligo – avremo come al solito una trentina di discipline sportive presenti con altrettante associazioni, ed un evento particolare di sport inclusivo. Siamo convinti che investire nello sport significhi investire nella salute e nel benessere dei nostri cittadini. Ma per Villorba lo sport significa anche turismo: penso ai tifosi in arrivo nei fine settimana per le partite dei campionati nazionali, che spesso pernottano nelle strutture o visitano i nostri esercizi commerciali. Ma soprattutto investire nello sport significa valorizzare positivamente la passione dei nostri giovani, dare loro l’opportunità di impegnarsi in una disciplina, insegnare i valori del fair play e del rispetto delle regole. Significa fare indirettamente prevenzione di situazioni di disagio o marginalità. Per questo lo sport rimane una delle priorità di questa amministrazione, come lo è stato in passato e lo sarà anche in futuro”.