In partenza l’edizione del ventennale della manifestazione di musica vocale più longeva in Italia tra opening gala e ben due “A Cappella Night”. Attesi a Treviso ancora una volta i più grandi nomi e le più acclamate band del panorama mondiale.
Vent’anni di show memorabili, 20 anni di voci straordinarie, 20 anni di una manifestazione che ha fatto la storia della musica a cappella in Italia: il VivaVoce International A Cappella Festival.
Il viaggio musicale ripartirà a breve con un cartellone di eventi unici e artisti di fama internazionale pronti a scatenarsi e a emozionare il pubblico dell’Auditorium Sant’Artemio a Treviso. Dal prossimo 9 novembre per quattro sabati consecutivi, la kermesse accenderà i riflettori su sei gruppi vocali provenienti dall’Italia, Irlanda, Olanda, Spagna e Germania, che si esibiranno in brani inediti e cover pop, jazz, e ancora rock, funky, passando per il genere comedy e la musica celtica: tutto senza strumenti e con il solo uso della voce. In programma un galà di apertura con gli Anúna, due “A Cappella Night” che vedranno due gruppi darsi il cambio durante la stessa serata – prima i SeiOttavi e gli INtrmzzo e poi i Quintense e i B Vocal – e un gran finale con quella che è stata definita la band a cappella del decennio, i Maybebop. Spettacoli originali, carichi di energia e passione, che trasformeranno Treviso nella capitale internazionale della musica a cappella. Il VivaVoce Festival è organizzato da VenetoCoro Associazione Culturale, con il supporto del Comune di Treviso, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e il riconoscimento del Ministero della Cultura e del main partner CentroMarca Banca.
Un mese di musica e di show imperdibili. Questo è ciò che attende appassionati e curiosi con la nuova – la ventesima – edizione del VivaVoce International A Cappella Festival, la prima manifestazione di canto a cappella nata in Italia. La rassegna si aprirà quest’anno il 9 novembre con un opening gala per continuare tutti i sabati fino al 30 novembre con doppi concerti, spettacoli inediti e ospiti nazionali e internazionali direttamente dall’Irlanda, Olanda, Spagna e Germania. Artisti che hanno calcato i palchi e riempito le arene di tutto il mondo, e che tornano o approdano per la prima volta a Treviso per regalare al pubblico la loro arte e il loro talento.
Si partirà con gli Anúna, anche definiti il “Coro della Repubblica d’Irlanda”, con una novità: il primo concerto in cartellone si terrà eccezionalmente nel Foyer dell’Auditorium Sant’Artemio, alle 20.45, per regalare al pubblico una grande inaugurazione e per valorizzare ancora meglio le doti canore del gruppo protagonista della serata. Gli Anúna, infatti, sono l’emblema della tradizione musicale irlandese, un ensemble affermato nel genere celtico il cui linguaggio si contraddistingue per originalità e per il modo unico di raccontare e coniugare mitologia, filosofia e, perché no, i paesaggi stessi delle loro origini. Quella al VivaVoce Festival sarà l’unica data in Italia e l’ultima in Europa prima del loro lungo tour giapponese.
La prima “A Cappella Night” prevista per il 16 novembre avrà come protagonisti due gruppi straordinari: alle 17.45 i palermitani SeiOttavi, sette voci che hanno fatto del contemporary a cappella la loro maniera di esprimersi. La peculiarità del loro repertorio e della loro esecuzione sono valsi a questo collettivo “made in Italy” un palmarès di tutto rispetto e la partecipazione a numerosi programmi radiofonici e televisivi. Nella stessa serata i SeiOttavi passeranno il testimone, alle 20.45, agli olandesi iNtrmzzo, per un mix di trascinanti canzoni, human beatbox e divertenti parodie. Si tratta di una delle band a cappella più innovative, capace di incorporare i più diversi generi teatrali e comici con quelli musicali. Il risultato? Divertimento assicurato!
La data della seconda “A Cappella Night” della rassegna, in programma per il 23 novembre, vedrà salire sul palco altri due gruppi imperdibili. Alle 17.45 i Quintense – dalla Germania – sono considerati tra i nuovi talenti più promettenti a livello internazionale nel panorama pop a cappella. Il loro genere mixa, infatti, pop, jazz e soul ma con una firma inconfondibile, anche grazie ai loro arrangiamenti indimenticabili. Il secondo nome della serata sarà invece quello dei B Vocal (alle 20.45): quintetto spagnolo di grande fama in grado di infiammare il pubblico con una combinazione travolgente di humour, teatro, flamenco, beatbox e latino-americano. Oltre 25 anni di carriera all’attivo, 3000 concerti, decine di premi e produzioni per una band che si è esibita in tournée in tutto il mondo.
Dalla Germania a chiudere la manifestazione con un gran finale – il 30 novembre alle 20.45 – gli attesissimi Maybebop, una novità assoluta per VivaVoce: quattro microfoni per uno show senza precedenti. Con oltre 20 anni di collaborazione e 2.000 spettacoli davanti a più di un milione di visitatori, sono ritenuti i supereroi della scena a cappella europea. Sono stati definiti, infatti, la migliore band vocale dell’ultima decade. Perderseli è impossibile.
Le prevendite di VivaVoce Festival sono già aperte e per lo speciale anniversario dei 20 anni è annunciata un’importante novità: con “20×20” il prezzo d’ingresso intero scende, infatti, a 20 euro. Sono previsti, poi, pacchetti per assistere a più di una data della rassegna e biglietti con prezzi ridotti: 16 euro per universitari e over 65 e 10 euro per ragazzi fino a 19 anni. Con questa proposta la kermesse intende aprire a un pubblico sempre più vasto la possibilità di godere di un’esperienza musicale senza paragoni.
Esibizioni coinvolgenti, nuove sonorità, voci sorprendenti: tutto questo è VivaVoce International A Cappella Festival. Un appuntamento che da 20 anni continua a proporre a un pubblico di appassionati e curiosi solo il meglio della musica vocale mondiale.
Oggi in Provincia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione di VivaVoce Festival alla presenza di Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso, Maria Teresa De Gregorio, Assessore alla Cultura, Musei, Biblioteche, Beni Culturali, Marketing Territoriale e Turismo di Treviso, Andrea Trevisi, Direttore Artistico del Festival e Pier Paolo De Pazzi di CentroMarca Banca.
“Quello con VivaVoce Festival è un rapporto cresciuto negli anni e che si è consolidato edizione dopo edizione – dichiara Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso –. Per noi è un piacere e un orgoglio ospitare ancora una volta nell’Auditorium Sant’Artemio una rassegna capace di valorizzare il sistema culturale della Provincia stessa, grazie alla collaborazione con il Comune di Treviso e con gli sponsor della manifestazione. Sono certo che la nostra location sarà la cornice ideale per tutti gli show in programma quest’anno. È stato raggiunto il ragguardevole traguardo dei vent’anni e il mio augurio è di portare in scena ancora tante edizioni di successo”.
Con grande orgoglio la Città di Treviso saluta la ventesima edizione di VivaVoce. Desidero fare i miei complimenti al Direttore Artistico Andrea Trevisi e a tutta la sua squadra per i risultati raggiunti in questi 20 anni che hanno permesso a Vivavoce di attestarsi tra i più noti Festival a livello internazionale, come manifestazione che trasforma la voce in musica. L’Amministrazione comunale, insieme all’amministrazione provinciale e ai partner, sostiene questa rassegna che si pregia di essere così peculiare e significativa per la cultura del nostro territorio, aggiungendo nella programmazione anche un doveroso tributo a un’arte meravigliosa come la musica a cappella”. Queste le parole di Maria Teresa De Gregorio, Assessore alla Cultura, Musei, Biblioteche, Beni Culturali, Marketing Territoriale e Turismo di Treviso.
Andrea Trevisi, Direttore Artistico del Festival afferma: “Nel 2005 è iniziata l’avventura di VivaVoce festival ed è doveroso ringraziare tutte le istituzioni, i partner e i volontari che in questi 20 anni hanno contribuito al successo della nostra manifestazione. Tutto è nato da un’idea e oggi possiamo dire con orgoglio di aver creato la prima kermesse di musica vocale in Italia, nonché uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi a livello internazionale. Il nostro auspicio è di poter continuare ad avvicinare sempre più pubblico, anche tra i giovani e i giovanissimi, al mondo della musica a cappella: un genere capace di regalare show a 360° in cui ci si diverte e ci si emoziona sempre. Aspettiamo appassionati e curiosi all’Auditorium Sant’Artemio con le migliori band del panorama mondiale e spettacoli per tutti i gusti”.
“È con particolare piacere e orgoglio che quest’anno rinnoviamo il nostro impegno nei confronti di VivaVoce Festival – commenta Claudio Alessandrini, Direttore Generale CentroMarca Banca –. Essere da vent’anni un appuntamento di riferimento a livello nazionale e internazionale e continuare a crescere nella qualità della proposta e nel successo di pubblico dimostra non solamente l’alto valore della manifestazione, ma soprattutto il suo essere un patrimonio prezioso e irrinunciabile di promozione del nostro territorio e della nostra comunità. Una comunità di cui, come banca del territorio, siamo parte integrante e per la quale vogliamo contribuire attivamente alla crescita sociale e culturale, oltre che economica. Ci congratuliamo con gli organizzatori per l’impegno profuso in questi vent’anni, certi che questa edizione sarà un nuovo successo. Insieme continueremo a lavorare alla costruzione di un futuro ricco di cultura, partecipazione e inclusione”.
IL PROGRAMMA
- Sabato 9 novembre 2024 –Opening Gala con Anúna (celtic music)
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 20.45
- Sabato 16 novembre 2024 – A Cappella Night 1 con SeiOttavi
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 17.45
- Sabato 16 novembre 2024 – A Cappella Night 1 con iNtrmzzo
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 20.45
- Sabato 23 novembre 2024 – A Cappella Night 2 con Quintense
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 17.45
- Sabato 23 novembre 2024 – A Cappella Night 2 con B Vocal
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 20.45
- Sabato 30 novembre 2024 – Gran Finale con Maybebop
Auditorium Sant’Artemio, Treviso, ore 20.45