Il Benetton Rugby comincia la tournée sudafricana oggi pomeriggio all’Emirates Airline Park di Johannesburg contro gli Emirates Lions per il Round 15 di campionato. Si tratta di uno scontro diretto di cruciale importanza per le due squadre che hanno ambizioni di conquistare i playoff.
CRONACA
Primo tempo. A Johannesburg inizia la partita ei Lions conquistano una punizione prima della loro metà campo. Wolhuter con una gittata lunghissima centra i pali e sblocca il punteggio. Ribaltamento di fronte ei Leoni sono lesti ad approfittare di un errore dei padroni di casa, con Jacob Umaga che si impossessa di una mina vagante, supera un avversario e si invola in meta. Lo stesso Umaga si trasforma. I biancoverdi sono in fiducia e Umaga con un calcio fortissimo porta i suoi nei cinque metri in touche. Dal drive l’ovale viene allargato a Menoncello che apre per Ignacio Mendy , capace di volare in meta sulla bandierina. Umaga non trasforma. Il Benetton guadagna una punizione per una scorrettezza nel ruck dei Lions. Jacob Umaga va ai pali e li centra, dando tre punti ai suoi. Gli ospiti sono in fiducia e costruiscono la terza marcatura pesante del pomeriggio: loop tra Umaga e Brex, viene azionata la potenza di Odogwu, formidabile a rompere un placcaggio ea dare un assist per Leonardo Marin , autore della meta. Umaga trasforma. I Lions si scuotono e accorciano le distanze con la meta della mazza timonata da Venter. Voluther trasforma e 10-22 è il punteggio. I biancoverdi hanno un altro piazzato, ma Umaga mira fuori dai pali. Lo stesso scenario si ripete un paio di minuto dopo e ora Jacob Umaga è preciso dalla piazzola. I Leoni non mollano il piede dall’acceleratore e Ignacio Mendy si mette in moto, scappa via a tutta velocità e scrive la doppietta personale, valida per la meta del punto di bonus offensivo dei trevigiani. Umaga trasforma. Nel finale di frazione i sudafricani siglano un’altra meta con l’appoggio di Louw. Wolhuter converte dalla piazzola e all’intervallo il Benetton conduce 17-32 .
Secondo tempo. Si rientra in campo ei Leoni vanno ancora in meta grazie alla bellissima azione condotta da Mendy, arricchita da Garbisi che serve Federico Ruzza , solitario in meta. Umaga trasforma. Il capitano dei Leoni viene poi ammonito per un avanti volontario a interrompere un’azione pericolosa dei biancoverdi. Subentrano Maile, Nemer, Zilocchi e Scrafton per Bernasconi, Gallo e Ferrari e Niccolò Cannone. Pochi minuti dopo viene ammonito anche Maile per un placcaggio alto ai danni di Van den Berg. I Leoni sono in 13 contro 15 e tirano fuori gli artigli e un gran cuore per non incassare una meta e risalgono il campo. Deve intanto subentrare Bernasconi per Mendy. I Leoni costruiscono un drop per Umaga, sfortunato a prendere il palo. Intanto gli ospiti recuperano un uomo con il rientro in campo di Ruzza. Altra ammonizione per i Leoni, per il placcaggio pericoloso di Zilocchi. Nel frattempo può rientrare in campo Maile e Ferrari rileva Marin. Si è in 14 contro 15 ei Lions segnano all’angolo con Van der Merwe. Volhuter trasforma. Arriva il turno di Uren per Garbisi e di Snynam per Ruzza. Nonostante l’inferiorità numerica, i Leoni con una mischia prepotente conquista un piazzato e Jacob Umaga offre altri tre punti ai suoi dalla piazzola. I biancoverdi tengono in difesa e tornano in 15 con il ritorno di Zilocchi. Ultimi cambi per coach Bortolami: Lamaro per Zuliani e Smith per Mendy. I sudafricani segnano la meta del punto di bonus con Pretorius e Wolhuter trasforma. E’ l’ultimo highlight di un pomeriggio storico per il Benetton Rugby, che vince 31-42 , conquista cinque punti fondamentali nella rincorsa ai playoff ed espugna per la prima volta il campo di Johannesburg con una prestazione da urlo.
TABELLINO
Marcatura : 5′ p. Wolhuter, 6′ meta Umaga tr. Umaga, 12′ meta Mendy, 17′ p. Umaga, 22′ meta Marin tr. Umaga, 27′ meta Venter tr. Volhuter, 34′ pag. Umaga, 38′ meta Mendy tr. Umaga, 40′ meta Louw tr. Wolhuter; 43′ Meta Ruzzatr. Umaga, 61′ meta Van der Merwe tr. Volhuter, 64′ pag. Umaga, 76′ meta Pretorius tr. Wolhuter.
Note : cartellino giallo al 45′ a Federico Ruzza (BEN), cartellino giallo al 48′ a Siua Maile (BEN), cartellino giallo al 58′ a Giosué Zilocchi (BEN). Trasformazioni: Leoni 4/4 (Wolhuter 4/4); Benetton Rugby 4/5 (Umaga 4/5). Punizioni: Leoni 1/1 (Wolhuter 1/1); Benetton Rugby 3/4 (Umaga 3/4). Giocatore della partita: Alessandro Garbisi (BEN).
Emirates Lions :
15 Quan Horn, 14 Tapiwa Mafura, 13 Rynhardt Jonker, 12 Marius Louw (51′ Kelly Mpeku), 11 Edwill Van der Merwe, 10 Kade Wolhuter, 9 Morne Van den Berg (66′ Nico Steyn); 8 Francke Horn (C) (16′ Siba Qoma), 7 Ruan Venter, 6 Jc Pretorius, 5 Darrien Landsberg (56′ Ruan Delport), 4 Ruben Schoeman (56′ Renzo Du Plessis), 3 Asenathi Ntlabakanye (45′ RF Schoeman), 2 Pj Botha (45′ Jaco Visagie), 1 Juan Schoeman (45′ SJ Kotze). Allenatore: Ivan Van Rooyen.
Benetton Rugby :
15 Leonardo Marin (59′ Simone Ferrari, 71′ Leonardo Marin), 14 Ignacio Mendy (51′ Bautista Bernasconi, 59′ Ignacio Mendy, 71′ Rhyno Smith), 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi (63′ Andy Uren); 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani (71′ Michele Lamaro), 6 Riccardo Favretto, 5 Federico Ruzza (C) (63′ Eli Snyman), 4 Niccolò Cannone (45′ Scott Scrafton), 3 Simone Ferrari (45′ Giosué Zilocchi), 2 Bautista Bernasconi (45′ Siua Maile), 1 Thomas Gallo (45′ Ivan Nemer). Allenatore: Marco Bortolami.
Arbitro: Craig Evans (WAL).
Assistenti: Griffin Colby e Hanru van Rooyen (SARU).
TMO: Adam Jones (WAL).