Polizia di Stato di Venezia
Polizia di Stato di Venezia

I festeggiamenti della Festa del Redentore 2025, momento che unisce i veneziani fra fede e spensieratezza, stanno trascorrendo in allegria e in assoluta tranquillità, nell’alternarsi di momenti senza criticità per la sicurezza e l’ordine pubblico, grazie alla pianificazione tecnica del Questore di Venezia che ha visto coinvolte, sulla scorta delle linee di indirizzo fornite dal Prefetto di Venezia nei Comitati Provinciali dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, oltre la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, la Capitaneria di Porto, l’Esercito Italiano, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e il SUEM.

Nello specifico, al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica durante lo svolgimento dell’evento, giorno 18 luglio sono stati predisposti servizi a tutela dei cittadini e delle Autorità civili, militari e religione intervenute alla tradizionale inaugurazione del Ponte Votivo che collega “Le Zattere” alla Chiesa del SS Redentore sita alla Giudecca.

Durante la serata del 19 luglio , inoltre, sono stati predisposti servizi volti a garantire la sicurezza durante lo svolgimento dello spettacolo pirotecnico che, come da tradizione, illumina i cieli di Venezia rendendo carica di suggestioni la “Notte Famosissima” e durante i momenti di festa e convivialità che precedono e seguono al lancio degli artifici pirotecnici.

Sono in corso, nella giornata odierna , i servizi volti a garantire il regolare svolgimento della tradizionale Regata del Redentore che vedrà impegnati gli atleti delle categorie dei Giovanissimi e Uomini su pupparini a due remi e, infine, la categoria Uomini su gondole a due remi.

Il percorso di gara prevede la partenza dalla Chiesa del Redentore, per proseguire poi per il Canale della Giudecca, il Canale di Fusina, il giro del “paleto” all’altezza di S. Giorgio in Alga ed il ritorno e arrivo nei pressi della Chiesa del Redentore.

Gli eventi connessi ai festeggiamenti del SS Redentore si concluderanno, nella serata odierna, con la celebrazione eucaristica, Presieduta dal Patriarca Mons. Francesco Moraglia, presso la chiesa del SS Redentore alla Giudecca.

Tale macchina organizzativa ha visto e vede tutt’ora in corso l’impiego di svariate centinaia di uomini delle sole Forze di Polizia statali a cui si è aggiunto l’importante contributo fornito dalla Polizia Locale di Venezia che hanno e continuano in sinergia e costantemente a vigilare il centro storico e tutto il territorio interessato dallo svolgimento di manifestazioni ludico/religiose connesse alle celebrazioni del SS Redentore.

Sono stati e sono anche oggi impiegati, inoltre, in specifiche attività operatori della Polizia Scientifica, team di artificieri della Polizia di Stato, unità cinofile antiesplosivo dell’Ufficio Polizia di Frontiera di Venezia, nonché squadre del Reparto Mobile e contingenti di rinforzo.

La sicurezza acquea è stata e sarà assicurata anche nella giornata odierna grazie al supporto di natanti e personale della Polizia di Stato nonché della Capitaneria di Porto, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Polizia Locale e Polizia Provinciale mentre gli operatori della Polizia Ferroviaria continuano costantemente a presidiare la stazione di Venezia Santa Lucia e di Venezia Mestre anche attraverso la capacità di specifici servizi, volti a garantire la sicurezza di tutti gli avventori che desiderano ai festeggiamenti connessi alle celebrazioni del SS Redentore.

La Questura di Venezia è stata chiamata, inoltre, a garantire anche la sicurezza e l’ordine pubblico nel territorio della provincia dove si sono svolti spettacoli pirotecnici diffusi in onore del Cristo Redentore.

Il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, si legge in una nota, ringrazia tutti gli operatori coinvolti per il lavoro svolto con dedizione che sta consentendo che i festeggiamenti per la Festa del Redentore 2025 si stiano svolgendo senza alcuna turbativa in un clima di massima sicurezza e serenità.