La Giornata Ecologica 2025 organizzata dal Comune di Concordia Sagittaria, in collaborazione con la Federcaccia Sezione Concordia Sagittaria, ha visto una partecipazione straordinaria da parte della comunità locale. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in particolare le nuove generazioni, sull’importanza di rispettare e proteggere il nostro ambiente.
La giornata si è svolta con la partecipazione di numerosi volontari, tra cui i membri del Gruppo Scout AGESCI Concordia 1, la Protezione Civile locale e i cacciatori della Federcaccia, che si sono uniti per ripulire l’area del Loncon, rimuovendo rifiuti abbandonati lungo il territorio. L’iniziativa ha avuto un grande impatto, contribuendo non solo a migliorare l’aspetto dell’ambiente, ma anche a promuovere una maggiore responsabilità verso la tutela del nostro territorio.
Una delle particolarità della giornata è stata la passeggiata naturalistica riservata ai bambini, durante la quale i più giovani hanno potuto non solo esplorare il nostro paesaggio naturale, ma anche partecipare alla pulizia degli argini del fiume. Un’esperienza educativa che ha permesso ai bambini di entrare in contatto diretto con la natura e comprendere l’importanza di preservarla per le generazioni future.
Il progetto ha avuto inizio già a metà marzo con una serie di incontri nelle scuole primarie del territorio, dove un esperto ha sensibilizzato le classi terze della scuola primaria sulla fauna locale e sulle tematiche ambientali. Questi incontri hanno fornito ai bambini le basi per comprendere meglio il valore del nostro ecosistema e l’importanza della sua conservazione.
Il Comune di Concordia Sagittaria ha espresso un sentito ringraziamento a tutte le associazioni e ai cittadini che hanno partecipato a questa giornata, sottolineando l’importanza della collaborazione tra amministrazione comunale, istituzioni locali e singoli cittadini per il bene della collettività.
“Il successo dell’evento – si legge in una nota ufficiale – conferma ancora una volta che, unendo le forze, è possibile fare la differenza nella tutela dell’ambiente e promuovere una cultura più sostenibile, in grado di coinvolgere tutti, dai bambini agli adulti.
Un grazie particolare va alla Federcaccia, alla Protezione Civile, al Gruppo Scout AGESCI Concordia 1 e a tutti i cittadini che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata significativa”.