Sarà la giornalista d’inchiesta Giulia Bosetti la madrina dell’archivio del Premio Goffredo Parise. Venerdì 21 giugno alle 20.30 nell’aula magna dell’istituto comprensivo di Salgareda si terrà l’inaugurazione ufficiale del “contenitore” dei reportage presentati nelle varie edizioni dell’iniziativa culturale che ha trovato collocazione nella biblioteca del Comune che è promotore del Premio e il cui sindaco, Andrea Favaretto, ne è il presidente.
Nel corso della serata, aperta a tutti, sarà proiettato “Sesso e Potere”: il reportage, firmato da Bosetti e tratto da “Presadiretta” di Rai 3, racconta uno dei più grandi scandali di Hollywood, quello che ha travolto il grande produttore cinematografico Harvery Weinstein, accusato da decine di attrici, modelle e impiegate di abusi, stupri e molestie sessuali, diventando una grande riflessione collettiva sul rapporto ossessivo tra potere e sesso, sul divario uomo-donna. Uno scandalo che dagli Stati Uniti si è allargato al resto del mondo ed è esploso anche in Italia, coinvolgendo in modo trasversale le donne di ogni paese, di ogni livello culturale e sociale. Un reportage che confronta le reazioni allo scandalo negli Usa e in Italia e di cui venerdì Giulia Bosetti, al termine della proiezione, dibatterà con il pubblico in sala.
Dopo aver iniziato a lavorare in televisione nel 2005 firmando i primi servizi nella redazione de “L’infedele” di Gad Lerner su La7, la giornalista nel 2007 passa alla Rai, diventando prima inviata e autrice delle inchieste filmate di “Anno Zero” di Michele Santoro e poi nel 2011 seguendolo in “Servizio pubblico”, mandato in onda per la prima volta sulla multipiattaforma del web, Cielo e delle emittenti televisive private. Dal 2012 è inviata e autrice delle inchieste filmate e dei reportage di “Presadiretta” di Riccardo Iacona, in onda su Rai 3. Tra i molti premi vinti in questi anni, il “Paolo Giuntella per la libertà d’informazione”, assegnatole nel 2016 da Articolo 21 per l’inchiesta “Chi ha ucciso Giulio Regeni?”. Nel 2017 è stata giornalista dell’anno per la tv al “Premio Ischia Internazionale di giornalismo”.
L’archivio del Premio Goffredo Parise è frutto del lavoro di raccolta e catalogazione di Antonio Barzaghi e Maria Rosaria Nevola, ideatori e organizzatori dell’iniziativa a carattere nazionale. Ambiente, costume, cultura, economia e attività produttive, migrazioni, politica e società, sanità, scuola, tecnologia sono i temi presenti nel catalogo, il cui materiale – cartaceo e multimediale – è a disposizione dei cittadini della provincia di Treviso, ma soprattutto delle scuole, degli studenti e degli studiosi. Un bene per la collettività che può essere consultato facilmente: ogni argomento è organizzato per autore e ogni documento è corredato da una scheda sinottica. La consultazione dei reportage nella biblioteca comunale di Salgareda è possibile nei seguenti orari: il lunedì dalle 14.30 alle 18.30, il mercoledì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30, il venerdì dalle 14.30 alle 19.00. La referente è Giovanna Zanutto, direttrice della biblioteca (telefono: 0422 807572).