Presentazione Bilancio 2024 Polizia Locale di Treviso
Presentazione Bilancio 2024 Polizia Locale di Treviso

Come da tradizione, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, Santo Patrono della
Polizia Locale, il Comando di Treviso, con il sindaco Mario Conte, il comandante Andrea
Gallo, il vicecomandante Patrich Antonello e il vicecomandante vicario Marta Panizzo, ha
tracciato il bilancio dell’attività nell’anno appena concluso. Nel 2024 è stata data priorità
alla sicurezza urbana, al controllo del territorio e alla vicinanza ai cittadini: il resoconto
dell’attività annuale evidenzia infatti un significativo potenziamento dei servizi, frutto di
un’organizzazione mirata e di un’ottimizzazione delle risorse interne, che ha permesso di
incrementare del 30% i servizi di controllo appiedato nei quartieri rispetto al 2023.
Questo risultato è stato raggiunto grazie all’impiego quotidiano degli Operatori in tutte le
aree del territorio comunale, con un focus particolare su zone sensibili e oggetto di
segnalazioni. Tra i principali obiettivi, che continueranno anche nel 2025, si annoverano il
potenziamento della percezione di sicurezza da parte dei cittadini attraverso iniziative
come incontri nei quartieri, vigilanza nei parchi, nei pressi delle scuole e nei luoghi di
ritrovo, oltre al pattugliamento serale per prevenire furti e fenomeni di degrado.
“Nel 2024 sono stati effettuati 70 servizi ad alto impatto, raddoppiati rispetto ai 35 del
2023, con la partecipazione di circa 15 agenti in media per intervento”, ha evidenziato il
comandante Andrea Gallo. “Gli ordini di allontanamento emessi sono stati 266, con un
incremento del 56% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda l’eccesso di
velocità, negli ultimi sei mesi sono stati elevati 14.000 verbali, pari allo 0,12% dei veicoli
transitati in tangenziale (57.400 al giorno), un dato in linea con il 2023. Sensibile è il
miglioramento registrato nella regolarità delle revisioni dei veicoli, con le violazioni che
sono passate dalle 1.988 del 2023 alle 1.076 del 2024, grazie a controlli sistematici su
tutto il territorio comunale”.
Particolare rilievo assume la collaborazione tra il Nucleo di Sicurezza Urbana e la Procura
della Repubblica di Treviso, con un ufficiale di Polizia Locale dedicato al perseguimento di
chi viola i fogli di via emessi dalla Questura.
Di rilievo anche i dati relativi alla sicurezza stradale: nel corso del 2024, la Polizia Locale
ha ritirato 87 patenti ai fini della sospensione. Le principali cause sono state la guida instato di ebbrezza, con 12 casi di tasso alcolemico inferiore a 0,80 g/l (sanzione
amministrativa) e 33 casi con tasso superiore a 0,80 g/l (rilevanza penale). Sono state
inoltre accertate 23 irregolarità su patenti straniere (artt. 135 e 136 CdS) e tre violazioni
per uso del cellulare alla guida (art. 173, dal 14 dicembre 24). Altre 16 patenti sono state
ritirate per diverse violazioni. Per quanto riguarda le violazioni dell’art. 173 CdS sull’uso del
cellulare alla guida, nell’intero anno sono state contestate 218 sanzioni.
Sul fronte dei sequestri, sono state sottoposte a sequestro 206 autovetture, di cui 190 per
mancanza dell’assicurazione Rca obbligatoria (art. 193 CdS). Questi dati evidenziano
l’impegno della Polizia Locale nel contrasto alle violazioni del Codice della Strada per
garantire maggiore sicurezza sulle strade.
Per potenziare ulteriormente i controlli ambientali saranno fusi il Nucleo Tutela del
Territorio e quello Antidegrado, sotto il coordinamento di un unico ufficiale cui si
aggiungerà un agente che cura attualmente l’ufficio di tutela animale. Si creerà così una
maxi-unità operativa ambientale ed ecologica al fine di garantire immediate risposte alle
sempre più frequenti segnalazioni di comportamenti da parte di Eco-vandali.
Così il sindaco Mario Conte: “Ringrazio il Comandante Gallo e tutti gli agenti del Comando
della Polizia Locale di Treviso per aver dimostrato ancora una volta, sul campo, dedizione,
efficienza e grande capacità organizzativa per affrontare, insieme alle Forze dell’Ordine,
un grande lavoro in Città sul fronte sicurezza e sulle strade. Guardiamo al 2025 con
rinnovata determinazione, certi che i risultati che ci troviamo ad esporre oggi
continueranno a migliorare a beneficio della collettività e della sicurezza reale e percepita.
Le sfide da affrontare sono tante, ma con la regia della Prefettura proseguirà un impegno
a 360 gradi sul fronte sicurezza”.